CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , in netta antitesi con il mondo della natura. Se il positivismo di autori come Auguste Comte in Francia o HerbertSpencer in Inghilterra aveva subordinato le scienze storico-sociali a quelle naturali, lo storicismo tedesco che fa capo a Dilthey ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] suoi correlati descritti da Simmel. Si affermano invece le varianti pessimistiche del pensiero liberale fondate sulle opere di HerbertSpencer o di Thomas Robert Malthus. Queste impostazioni, come è noto, ribadivano l'esigenza di periodiche selezioni ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] l' "Economist", fondato nel 1843 da James Wilson. Per almeno quindici anni l' "Economist" - cui collaborava l'ultraindividualista HerbertSpencer - fu un organo di propaganda non solo del (limitato) free trade, ma di un generale laissez faire (v. AA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] John Stuart Mill, che lo influenza molto sia in tema di libertà sia di metodologia, le teorie evoluzioniste di HerbertSpencer e Charles Darwin, la logica di Alexander Bain, la nascente psicologia sperimentale, e anche alcuni scritti e manuali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] darwinismo sociale, allora reso particolarmente influente dall’opera di HerbertSpencer:
il dire che lo Stato e le società sono stata denominata scuola sociologica, la quale traeva origine da Spencer, ma che nei primi decenni dell’Ottocento fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] e su un’idea forte di evoluzionismo a base selettiva, in cui si riconosce l’influenza del darwinismo sociale di HerbertSpencer (1820-1903). All’interno di questa concezione, l’ipotesi edonistica occupa un posto centrale. Attraverso atti economici ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ai suoi ben meno provveduti - quanto a sensibilità storica - antipodi positivistici, in primo luogo Auguste Comte e HerbertSpencer.
Ove non bastasse un secolo di ricerca antropologica, sociologica e storica a confutare il modello di una evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] sosteneva che il conflitto sociale andava approvato se dava come risultato la prevalenza dei migliori (era ispirato da HerbertSpencer) e ciò si otteneva, a beneficio dell’intera società, «distruggendo ogni forma di monopolio, dalla casta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , all’Austria, alla Svizzera), Pareto e Pantaleoni trassero la loro ispirazione fondamentale dalla filosofia di HerbertSpencer. Alla base della loro analisi sta, infatti, una convinta adesione a un darwinismo sociale fortemente caratterizzato ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] , a Tinguely, a Y. Klein), e infine la collezione Herbert and Nannette R. (Ossining, New York), di arte moderna heritage memorial fund (1992-98), ha promosso la ristrutturazione della Spencer House di Londra (1985-90) e del castello di Waddeson ...
Leggi Tutto
spenceriano
〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il processo di formazione e di sviluppo dell’universo...