• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [16]
Arti visive [15]
Geografia umana ed economica [11]
Storia [8]
Asia [8]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [5]
Scienze politiche [5]
Diritto [4]

TĪMŪRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TĪMŪRIDI Francesco Gabrieli . S'indicano con questo nome i discendenti del mongolo Tīmūr, noto in Occidente sotto la forma Tamerlano (v.), che nella seconda metà del sec. XIV aveva formato un impero [...] dinasti furono di nuovo confinati, continuò a esser sede di una brillante civiltà materiale e fioritura artistica (Samarcanda e Herat divennero centri d'arte, di poesia e di commercio di primissimo ordine), ma la solidità politica dello stato si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TĪMŪRIDI (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] , sono i mausolei di Ahmad Yasavī (1394-1395) nel Turkestan, di Bayyān Qūlī Khān (1357) a Bukhara, di Gawhar Shād a Herāt e il Gūr-i Mīr a Samarcanda, tomba di Tamerlano e dei suoi familiari (1405). Questi ultimi due edifici sono caratterizzati da ... Leggi Tutto

SHĪRĀZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĪRĀZ (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] di attività costruttiva, poiché gli architetti di diversi edifici dei Tīmūridi a Samarcanda, a Meshhed, a Khargird e a Herat erano oriundi di Shīrāz. Inoltre Shīrāz aveva un'imponente schiera di calligrafi, trascrittori di codici. Nel sec. XVI Shīrāz ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ARTE ISLAMICA – SELGIUCHIDI – SAMARCANDA – BUWAYHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĪRĀZ (1)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] lungo e in largo lo Yemen, che nessun Europeo aveva visitato prima di lui; quindi passò in Persia, si spinse fino a Herāt, e da Hormuz volse in India, in compagnia di un mercante persiano conosciuto a Shirāz. Costeggiato il Malabar, approdò a Ceylon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

Erwitt, Elliott

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Erwitt, Elliott (propr. Ervitz, Elio Romano) Fotografo statunitense, nato a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori di origine russa, si è trasferito negli Stati Uniti dopo aver trascorso l'infanzia a Milano [...] ha iniziato a dedicarsi al cinema realizzando numerosi documentari tra cui Beauty knows no pain (1971), The glassmaker of Herat (1977) e Elliott Erwitt, by design (1983). Importanti retrospettive dedicate alla sua opera sono state organizzate negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLIOTT ERWITT – STATI UNITI – EUROPA – HERAT – ATGET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erwitt, Elliott (1)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] Ricostituita gran parte dell'impero di Genghīz khān, T. mosse contro la Persia, passando attraverso il Khorāsān, occupò Herāt, la Persia settentrionale, Tabrīz e l'Anatolia orientale (1387); poi scese nella Persia meridionale, devastò Iṣpahān e prese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

legatura

Enciclopedia on line

Editoria legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] dorso incollato e privo di nervature. Delle l. orientali, con ornati prevalentemente ‘rabeschi’, centri di produzione furono Herat e Samarcanda. Notevolissime le legature persiane del 16° sec., con dorature. In Occidente, la tecnica delle impressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – CHIRURGIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VASO SANGUIFERO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ENRICO VIII – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legatura (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] apparteneva aveva come principali riferimenti Ghazna, Hamadan, Baghdad, Damasco, Il Cairo, persino Cordova, e più tardi Samarcanda, Herat, Isfahan, ossia le grandi capitali del Dār al-Islām (Dimora dell'Islam). In un quadro del contributo scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , incominciarono nel 47 eg. (667 d. C.) le prime scorrerie oltre l'Oxus (Amu-darja) movendo da Balkh e da Herāt. Il territorio della Soghdiana era chiamato dagli Arabi, con espressione mantenutasi tra di loro fino ai tempi moderni, māwarā'an-nahr "L ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

ASTERĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D È una delle più piccole (14.592 kmq.) provincie della Persia ed occupa l'angolo sud-orientale del Caspio, limitata a nord dal corso inferiore dell'Atrek, che serve di confine col Turkmenistan russo; [...] mulo"; quest'ultima accezione richiama l'importanza della località per il commercio carovaniero, che di lì faceva capo da un lato a Herāt e Meshhed, dall'altro a Teherān ed Isfāhan. La transcaspiana che da Krasnovodsk va verso Merv e Buchara ha assai ... Leggi Tutto
TAGS: TURKMENISTAN – KRASNOVODSK – KHORĀSĀN – MEDIOEVO – ISFĀHAN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
herati
herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, ecc.), costituito da una rosetta più...
attentatore-kamikaze
attentatore-kamikaze (attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa a giocare a favore degli attentatori-kamikaze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali