• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [25]
Arti visive [22]
Europa [5]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Diritto commerciale [1]
Cinema [1]

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] ., 1941, p. 179). Poche sono le altre località archeologiche dell'isola. Un iscrizione (I. G., xii, 8, 19) ricorda un Herakleion di Komi (piccolo villaggio a S-E di Efestia) amministrato da una confraternita di ᾿Ορχεῶνες. Tracce di un abitato di età ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , T. monopolizzò il diritto di conio; sono di quest'epoca gli stateri con Eracle (cui era sacro un luogo di culto, l'Herakleion), lo scudo beotico e la testa di Armonia. T. fu anche un notevole centro artistico; molti dei più famosi artisti greci vi ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , l’Athenaion di Delfi, il Poseidonion di Kalauria, l’Athenaion di Larisa, il Nemesion di Ramnunte, l’Heraion di Argo, l’Herakleion di Taso. La cura del santuario è dettata dal rispetto civico più che dal timore religioso. I doni votivi privati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] - P. Millett - S. von Reden (edd.), Kosmos. Essays in Order, Conflict and Community in Classical Athens, Cambridge 1998, pp. 191-202. H. Lohmann - H. Schaefer, Wo lag das Herakleion der Salaminioi epi Porthmo?, in ZPE, 133 (2000), pp. 91-102. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] giardino. Notevoli i frammenti in terracotta di una sima (550 circa a. C.), provenienti dal Pritaneo arcaico e dall'Herakleion, con rappresentazioni di caccia a cavallo alla lepre, alcuni con tracce di colore; antefisse di terracotta con gorgoni e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] JA, 3 (1984), pp. 45-64; K. Branigan, Body-counts in the Messara Tholoi, in ΕΙΛΑΡΙΝΗ, Festschrift vor Prof. N. Platon, Herakleion 1987, pp. 299-309; R. Laffineur (ed.), Thanatos. Les Coutumes funéraires en Égée à l'âge du Bronze, Liège 1987; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Watzinger, in Ath. Mitt., XXVI, 1901, p. 305 ss.; W. Doerpfeld, Antike Denkmäler, II, 1901, p. 4; A. Frickenhaus, Das Herakleion von Melite, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 113 ss.; A. Frickenhaus, Das athenische Lenaion, in Jahrbuch, XXVII, 1912, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] della Grecia continentale, prevale il gusto per i motivi figurati: particolarmente significativo appare l'edificio poligonale dell’Heràkleion di Thasos, decorato con sime di rampante con scena di caccia a cavallo e da antefisse con Bellerofonte ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali