• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [25]
Arti visive [22]
Europa [5]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Diritto commerciale [1]
Cinema [1]

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. C., fra Silla e Archelao. Si è creduto identificare il sito dello Herakleion, presso cui ebbe luogo il conffitto fra Greci e Macedoni, in un'ampia spianata ove sorge l'attuale chiesetta di Haghìa ... Leggi Tutto

ALCAMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] parole di Pausania, IX, 11, 6, indichino un gruppo) rappresentanti Atena ed Eracle, che Trasibulo e i suoi compagni consacrarono nell'Herakleion di Tebe dopo la caduta dei trenta tiranni, cioè dopo il 403 a. C. È evidente che con questa data non si ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – TRENTA TIRANNI – ARTE CLASSICA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMENE (1)
Mostra Tutti

PRAXITELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele. Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] . Più probabile sarebbe il riferimento a questo P. delle sculture frontonali, o forse piuttosto metopali, con le 12 fatiche di Eracle nell'Herakleion di Tebe (Paus., ix, 11, 6), perché i temi sembrano più aderenti all'arte del V che del IV sec. a. C ... Leggi Tutto

CANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] , ceramiche, fonderie; un piccolo cantiere navale); più notevole quello del commercio, per il quale La Canea gareggia con Candia (Herákleion), press'a poco gli stessi essendo il movimento e le caratteristiche. Anche il porto di Soúda ha una certa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELE SANMICHELI – MARINO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEA (1)
Mostra Tutti

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (v. vol. VII, p. 804) B. Holtzmann A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] a O, lungo le mura e a N del quartiere della Porta del Sileno, hanno rivelato che la parte della città compresa tra l'Heraklèion e le mura fu oggetto di una sistemazione nel VI sec. a.C.: vie parallele in direzione E-O definiscono isolati larghi 21 m ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314) O. Bingöl Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] .a). La maggior parte degli oggetti rinvenuti sono conservati nel Museo Archeologico di Smirne. Un altro santuario di E., l’Heraklèion, si trova sulla costa nord-occidentale: la sua statua di culto, secondo Pausania (VII, 55), era famosa; si trattava ... Leggi Tutto

PERACHORA, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] ). La sua influenza si può notare nella produzione corinzia contemporanea, per esempio su un gruppo di alàbastra riuniti dall'Amyx (Herakleion di Creta n. 7789; Delo B 6487; Bonn 32 A), dipinti da uno stesso pittore. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] e resti di una costruzione ellenistica; inoltre ceramica dal V al IV secolo. Questo recinto è stato interpretato come l'Herakleion ricordato dalle fonti. Sull'Agrieliki si è rinvenuta l'acropoli, con tracce di rozze mura, un altare e ceramica medio ... Leggi Tutto

ACARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973 ACARNE (v. vol. i, p. 12) Red. Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios. Un'occupazione della località [...] , evitando così una struttura piena. Recentemente è stato riportato alla luce un santuario di Eracle, forse identificabile con quello Herakleion ἐν Κύκλῳ ἐν Χολαργέον esistente nel III sec. a. C. (I. G., xii, 1248), comune a tutti gli abitanti ... Leggi Tutto

ERLENMEYER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERLENMEYER, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] 1953, p. 41, n. 64; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Jurn. Arch., LX, 1956, p. 225. Da aggiungere (attribuzione Amyx): Herakleion 7772 e 7773; Louvre CA 3333; Marsiglia, Mus. Borély 7521 e i due alàbastra Payne, nn. 795 e 796. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali