• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [14]
Archeologia [16]
Storia [7]
Biografie [6]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]

ERACLEA AL LATMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum) P. Romanelli Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] forse dopo la battaglia di Isso, la capitale di un piccolo stato dato a Plistarco, fratello di Cassandro, si chiamò per breve tempo Pleistarcheia. È con ogni verosimiglianza di questo tempo la cinta di ... Leggi Tutto

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii) F. Benoît Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] greca, i cui porti più vicini erano Saint-Tropez (Athenopolis) e Cavalaire (Heraclea Caccabaria). Fu creata da Cesare o dai triumviri. Aveva un ruolo strategico, terrestre e marittimo nello stesso tempo: dominava la strada della Spagna che, ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] . aerea in ricerche di top. antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, XLVI, 1961, pp. 133-150; B. Neutsch, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 271 ... Leggi Tutto

ARISTOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος) A. Stazio 1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] , II, Stoccarda 1889, p. 424 e 425; L. Forrer, in Revue Belge de Numismatique, 1904, p. 1 ss.; E. Work, The Earlier Staters of Heraclea Lucaniae, 1940, p. 12 s. e nn. 19, 20; S. Noe, The Coinage of Metapontum, II, New York 1931, pp. 30-41, n. 415 ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in Italia (come Talamone, Sentino, Forche Caudine). Ha curato inoltre la pubblicazione di tre volumi della Forma Italiae (Siris-Heraclea, Tibur, Tellenae), redatti in base a studi eseguiti sulle fotografie aeree. La British School ha svolto una serie ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] , pp. 10-26; Dimitsas, ῾Η Μακεδονία ἐν λίϑοις ϕδεγγομένοις, Atene 1896, pp. 246-7; M. Grbič, Ausgrabungen in Heraclea Lyncestis bei Bitolj, in VI Internationaler Kongress für Archäologie, Berlino 1939, pp. 180, 181; Wace-Woodward, Inscriptions from ... Leggi Tutto

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 119-127; Id., Note critiche sulla esposizione internazionale d’arte in Venezia, ibid., Milano 1905, pp. 153-167; A. Tripepi, Dove fu Heraclea e Magna Grecia di P. all’esposizione di Venezia, in Il Lucano, 1910; T. Sillani, Andrea P., in Vita di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] stradale della regione: tre grandi arterie la percorrevano in senso latitudinale, una costiera da Calcedone a Heraclea Pontica, Sinope, Amisus verso Trapezunte; una, più interna, da Nicomedia penetrava nella Paflagonia, toccando Gangra, e ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Lukanien, II: Herakleiastudien, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., Röm. Abt., Elftes Ergänzungsheft, Heidelberg 1967; L. Quilici, Siris-Heraclea (Forma Italiae, Regio III, vol. I), Roma 9167; D. Adamesteanu, Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali