(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche archeologiche in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, 46 (1961), pp. 133-50; P. Orlandini, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961 ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] forse dopo la battaglia di Isso, la capitale di un piccolo stato dato a Plistarco, fratello di Cassandro, si chiamò per breve tempo Pleistarcheia. È con ogni verosimiglianza di questo tempo la cinta di ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Patavina di SS.LL.AA. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, LXXXI (1968-69), pp. 171-212; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] greca, i cui porti più vicini erano Saint-Tropez (Athenopolis) e Cavalaire (Heraclea Caccabaria). Fu creata da Cesare o dai triumviri.
Aveva un ruolo strategico, terrestre e marittimo nello stesso tempo: dominava la strada della Spagna che, ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj.
ARCHEOLOGIA
I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo [...] la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave.
Conserva, oltre alla cinta muraria di età tardoantica, resti di tre basiliche cristiane (5 ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] . aerea in ricerche di top. antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, XLVI, 1961, pp. 133-150; B. Neutsch, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 271 ...
Leggi Tutto
ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος)
A. Stazio
1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] , II, Stoccarda 1889, p. 424 e 425; L. Forrer, in Revue Belge de Numismatique, 1904, p. 1 ss.; E. Work, The Earlier Staters of Heraclea Lucaniae, 1940, p. 12 s. e nn. 19, 20; S. Noe, The Coinage of Metapontum, II, New York 1931, pp. 30-41, n. 415 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in Italia (come Talamone, Sentino, Forche Caudine). Ha curato inoltre la pubblicazione di tre volumi della Forma Italiae (Siris-Heraclea, Tibur, Tellenae), redatti in base a studi eseguiti sulle fotografie aeree. La British School ha svolto una serie ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] , pp. 10-26; Dimitsas, ῾Η Μακεδονία ἐν λίϑοις ϕδεγγομένοις, Atene 1896, pp. 246-7; M. Grbič, Ausgrabungen in Heraclea Lyncestis bei Bitolj, in VI Internationaler Kongress für Archäologie, Berlino 1939, pp. 180, 181; Wace-Woodward, Inscriptions from ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] stradale della regione: tre grandi arterie la percorrevano in senso latitudinale, una costiera da Calcedone a Heraclea Pontica, Sinope, Amisus verso Trapezunte; una, più interna, da Nicomedia penetrava nella Paflagonia, toccando Gangra, e ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...