Cultore di diritto finanziario tedesco (Berlino 1895 - Pavia 1933), prof. nell'univ. di Königsberg dal 1929, emigrò nel 1933 a Pavia; analizzò con acutezza i rapporti del diritto tributario col diritto pubblico e civile, ponendo l'accento sul problema della perequazione fiscale. Tra le sue opere: Der Finanzausgleich im Bundesstaat in seiner staatsrechtlichen Bedeutung (1922) e soprattutto Steuerrecht ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Evo, ivi, II, pp. 679-710; European Towns. Their Archaeology and Early History, a cura di M.W. Barley, London 1977; W. Hensel, The Origins of Western and Eastern European Slav Towns, ivi, pp. 373-390; N.J. Dejevsky, Novgorod: the Origins of a Russian ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , nell’elusione «si impedisce il sorgere della pretesa tributaria, evitando la fattispecie legale» (secondo la definizione di Hensel, A., Diritto tributario, Milano, 1956, 146), con l’aggiramento della disciplina fiscale più gravosa e la scelta ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] quindi, una rinascita dello Stato, il cui effetto è di rendere l’Icann un ente «very politicized» (Cavelty, M. D., Krishna-Hensel, S.F., Mauer, V., a cura di, The Resurgence of the State: Trends and Processes in Cyberspace Governance, Farnham, 20152 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel romanzo Abschied von den Feinden (1995) del berlinese orientale R. Jirgl; tra le autrici vanno ricordate almeno K. Hensel e U. Draesner.
Ma a illustrare la situazione della nuova G. vale forse più la rappresentazione in chiave minimalista offerta ...
Leggi Tutto