• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Cinema [32]
Biografie [27]
Arti visive [13]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Medicina [7]
Fisica [6]
Musica [6]
Sport [6]
Diritto commerciale [5]

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] amazzone Antiope in A warrior's husband di Julian Thompson, mentre al cinema debuttò interpretando la figlia mascolina e madre ultrasettantenne, vinse il quarto Oscar al fianco di Henry Fonda alla sua ultima interpretazione, e The ultimate solution of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)

Hepburn, Katharine

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (Hartford, Connecticut, 1907 - Old Saybrook, Connecticut, 2003); applaudita interprete teatrale (The Philadelphia story, 1942; Without love, 1942; As you like it, 1950; The millionairess, 1952), esordì nel cinema nel 1933 con Morning glory, che le valse l'Oscar, affermandosi per ... ... Leggi Tutto

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Francesco Bolzoni (App. II, I, p. 1183) Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo la Metro Goldwyn Mayer − come altre potenti case hollywoodiane − a rinunciare ai contratti in esclusiva con i divi, non ... ... Leggi Tutto

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica, nata a Hatford (Connecticut) nel 1909. Dopo una serie di successi teatrali si dedicò esclusivamente al cinema (1933), ottenendo subito il massimo premio dell'Accademia di scienze e arti cinematografiche per la sua interpretazione di Gloria del mattino. Magra, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] center of the Earth (1959; Viaggio al centro della Terra) di Henry Levin, dove H. fa un uso audace dell'arpa e dell'organo 1962; Il promontorio della paura) diretto da J. Lee Thompson, il cui commento si sviluppa attraverso scalette discendenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] Jolson sings again (1949; Non c'è passione più grande) di Henry Levin e soprattutto di Gilda (1946) di Vidor permisero alla società di of Navarone, 1961, I cannoni di Navarone, di J. Lee Thompson; Lawrence of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di Lean) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] da Thompson, lo spionistico The chairman (1969; La lunga ombra gialla), e un esito non brillante ebbe anche il fantascientifico e mediocre Marooned (1969; Abbandonati nello spazio) di John Sturges. Il riscatto arrivò con il ruolo dello sceriffo Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Iacopo Gotifredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo Alessandra Di Marco Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] febbr. 1804 il F. aveva sposato la pianista scozzese Victoire Henry, da cui ebbe due figli. Dal 1809 al 1812 gravissimi alla Royal Academy of Music di Londra. Sposò la cantante Johanna Thompson, da cui ebbe una figlia, Sofia, ella pure cantante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] il 1877, ca. duecentocinquanta manoscritti singoli. Nel 1897 questa raccolta, la c.d. Ashburnham Appendix fu comprata da Henry Yates Thompson, che conservò i più begli esemplari miniati e vendette il resto (Sotheby, 1 maggio 1899). Nel 1919 anche la ... Leggi Tutto

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] di Keaton e Clyde Bruckman) e Gloria Swanson (Sadie Thompson, 1928, Tristana e la maschera, di Raoul Walsh). La rivincita di Barbara Worth o Sabbie ardenti), entrambi diretti da Henry King. Con l'avvento del sonoro la casa, così profondamente legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

FOREMAN, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Foreman, Carl Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] di A. Baron) sia regista. Seguirono il dispendioso western Mackenna's gold (1969; L'oro di MacKenna) di Thompson, da un romanzo di W. Henry, e Young Winston (1972; Gli anni dell'avventura) di Richard Attenborough, adattamento di My early life di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREMAN, Carl (1)
Mostra Tutti

Creature from the Black Lagoon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Creature from the Black Lagoon Peter von Bagh (USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] Bernard Herzbrun, Hildyard M. Brown; musica: Robert Emmet Dolan, Henry Mancini, Milton Rosen, Hans J. Salter, Herman Stein. Una Nestor Paiva (Lucas), Whit Bissell (Edwin Thompson), Bernie Gozier (Zee), Henry A. Escalante (Chico), Julio Lopez (Tomas), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STEVEN SPIELBERG – HENRY MANCINI – FANTASCIENZA – UOMO MODERNO – HOLLYWOOD

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] da ricordare quella per Prince Valiant (1954) di Henry Hathaway, strutturata con la tecnica del leitmotiv: accanto Taras Bulba (1962; Taras il Magnifico) diretto da J. Lee Thompson. Bibliografia W. Rosar, Music for the monsters: Universal Pictures' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali