• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Cinema [72]
Biografie [62]
Teatro [18]
Temi generali [7]
Economia [6]
Letteratura [5]
Sport [5]
Medicina [5]
Musica [4]
Film [4]

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sociale. Industrial democracy era il titolo che Beatrice e Sidney Webb scelsero nel 1897 per il libro in cui stato tra loro alcun rapporto di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] prendono il nome degli inventori. Il convertitore pneumatico acido di Henry Bessemer (1813-1898) risale al 1855 e permette di negli stabilimenti di Terni. Il convertitore pneumatico basico di Sidney Gilchrist Thomas (1850-1885) è brevettato nel 1879. ... Leggi Tutto

NATHAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Ernesto Fulvio Conti – Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi. Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] ebbe, oltre al quintogenito Ernesto, altri undici figli: David (1839), Henry (1840), Janet (1842), Adolf (1843), Harriet (1847), Joe temi, anche con figure del mondo conservatore come Sidney Sonnino. Sulla base di questo programma nel luglio 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Pasquale Villari, Stefano Jacini, Marco Minghetti, Sidney Sonnino. La trasformazione in atto delle istituzioni critico del sindacalismo) nella prefazione alla traduzione del libro di Henry Demarest Lloyd, Un paese dove non si sciopera (1905), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] la qualità; di qui l'investimento nella preproduzione, contando su Sidney Buchman, autore di commedie geniali e R. Riskin, che di sceneggiatori come Jacques Prévert, Charles Spaak e Henry Jeanson, e dal particolare rapporto che essi seppero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Dog day afternoon (Quel pomeriggio di un giorno da cani) di Sidney Lumet, nonché Jaws (Lo squalo) di Spielberg; nell'edizione del dai tre O. (di cui due ai protagonisti Katharine Hepburn e Henry Fonda) di On golden pond (Sul lago dorato) di Mark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] all'apposito Iron and steel Institute. L'11 ag. 1856 Henry Bessmer aveva illustrato alla British Association il suo nuovo procedimento per fu dovuta ad un amateur scientist inglese, Sidney Gilchrist Thomas: nel 1875 dimostrò che il rivestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] e Iron eagle (1986; L'aquila d'acciaio) di Sidney J. Furie sono incentrati sulla violenta rappresaglia contro i of Vernon and Irene Castle, 1939, La vita di Vernon e Irene Castle, di Henry C. Potter; This is the army, 1943, di M. Curtiz; Oh! What ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] e Prince of foxes (1949; Il principe delle volpi) di Henry King, nonché per Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, Francis Ford Coppola (The Cotton Club, 1984, Cotton Club), Sidney Pollack (Out of Africa, 1985, La mia Africa); Gabriella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] sulle complicazioni dell'aborto illegale, scritto nel 1933 da Sidney Kingsley), le problematiche di etica medica raggiunsero un pubblico saperlo ‒ a esperimenti ad alto rischio. L'anestesista Henry K. Beecher esortò gli Stati Uniti a porre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali