• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Filosofia [3]
Economia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Biografie [2]
Filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Sidgwick, Henry

Enciclopedia on line

Sidgwick, Henry Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da lui fondata (1882). La sua opera fondamentale, The methods of ethics (1874) esercitò una notevole influenza, non solo in ambito inglese. L'etica è concepita da S. come studio di una normatività, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – UTILITARISMO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidgwick, Henry (3)
Mostra Tutti

utilitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

utilitarismo Paolo Casini L’utile come principio sovrano L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] fermi i criteri di giudizio fondati sulla pratica, sull’esito dell’agire individuale e sociale, sul bene comune, sulla filantropia; questa linea di pensiero fu ulteriormente sviluppata da Henry Sidgwick e da altri filosofi detti neoutilitaristi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] valutati e corretti in base alla felicità che possono produrre. È questa la "moralità del senso comune", come avrebbe detto Henry Sidgwick in The methods of ethics (1874), fatta di norme e principî anche in contrasto tra loro. Il principio di utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

CAFFÈ, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAFFÈ, Federico Nicola Acocella Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] poi in Federico Caffè [...], 2007, cit., p. 368) – due erano i riferimenti costanti di Caffè: il primo al pensiero di Henry Sidgwick e Arthur C. Pigou e al corpus ormai consolidato dell’economia del benessere; il secondo all’opera di John M. Keynes ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ, Federico (5)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] generale che svolgeremo in questo articolo valgano anche per essi. Pochi anni dopo i lavori di Alfred Werner, Henry Sidgwick formalizzò, in termini ancora attuali, questo nuovo settore di ricerca: nel 1927 egli introdusse la grandezza numero atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

Bentham e l’utilitarismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] ultimi decenni del XVIII secolo, e sarà poi sviluppata e rielaborata nel XIX secolo da John Stuart Mill e da Henry Sidgwick. Jeremy Bentham: ponte tra due epoche Jeremy Bentham è un autore di cerniera tra due secoli: raccoglie lo spirito riformatore ... Leggi Tutto

MYERS, Frederick William Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MYERS, Frederick William Henry Emilio Servadio Poeta, filosofo e scienziato inglese, nato a Keswick (Cumberland) il 6 febbraio 1843, morto a Roma il 17 gennaio 1901. Manifestò giovanissimo un particolare [...] all'opera svolta nell'ambito delle ricerche metapsichiche (v. psichica, ricerca). Lunghi anni di amicizia con Henry Sidgwick gli permisero di compiere numerosi studî ed esperimenti nel campo dell'ipnotismo, della chiaroveggenza, della telepatia, dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYERS, Frederick William Henry (1)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] della punibilità. Anche la formulazione più articolata dell'utilitarismo classico, contenuta nell'opera Methods of ethics di Henry Sidgwick (v., 19077), sottovaluta le difficoltà - in relazione all'idea della giustizia - insite in tale posizione. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] è stato frequentemente considerato il più influente pensatore britannico del secolo XIX. Già pochi giorni dopo la sua morte Henry Sidgwick scriveva che Mill “dal 1860-1865 all’incirca dominò l’Inghilterra nel campo del pensiero” e l’ Enciclopedia ... Leggi Tutto

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] classici della filosofia e della pedagogia: Gabriel Compayré, L’adolescenza: studi di psicologia e pedagogia (1921), e Henry Sidgwick, Prime linee di una storia della morale (1922), al quale aveva aggiunto una corposa appendice dedicata alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali