FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] F. si rivolse, pregandolo di intervenire presso l'editore J. Murray, per accertare se fosse disponibile a stampare, e a quali patti non corrisposta, per Caroline Russell, figlia di sir Henry. L'esemplare donato a Caroline recava stampati in apertura ...
Leggi Tutto
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano e giacobino (1797-99) fino agli scritti critici dell’esilio inglese. In questa continuità si possono riconoscere ... ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente all’attività letteraria, anche ricoprendo per pochi mesi la cattedra di Eloquenza all’Università ... ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... ...
Leggi Tutto
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi per gli ideali di libertà e d'indipendenza, che crede possano realizzarsi in Italia grazie a Napoleone, segue ... ...
Leggi Tutto
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica fin dalla prima giovinezza, testimonianza di un culto che gli derivava dall'Alfieri e dal Vico, la cui lezione ... ...
Leggi Tutto
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia F., di Niccolò; ma che, ribattezzatosi dapprima in Niccolò Ugo, si compiacque più tardi di adoperare quasi costantemente, ... ...
Leggi Tutto