CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] nei pressi di piazza del Popolo, era divenuto meta di critici e artisti d’Oltralpe, tra i quali Christian Zervos e HenryMoore.
Nei primi anni Cinquanta anche la vita privata ebbe una svolta: il 18 settembre 1952 sposò l’americana Sophie Chandler ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] e musei. Nel 1948 non mancò alla XXIV Biennale di Venezia, dove poté vedere la collezione Peggy Guggenheim, le personali di HenryMoore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e di Giacomo Manzù ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , p. 284).
Nel 1952 si recò per la prima volta a Londra, dove venne influenzato dalla nuova figurazione inglese (HenryMoore, Francis Bacon e Graham Sutherland): tenne una mostra con Emilio Greco presso Roland Browse and Delbanco (poi ancora nel 1955 ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] . Ma il 1949 fu un anno decisivo per il C., anche perché fu segnato dal primo incontro con la scultura di HenryMoore, presente alla Biennale del 1948, la cui sapiente lezione si sarebbe rivelata decisiva nel richiamare l'artista salentino a quel ...
Leggi Tutto