IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ., Christian Art in Ancient Ireland, I, Dublino 1932; F. Henry, La sculpture irlandaise pendant les douze premiers siècles de l'êre troviamo che il più ammirato di quel tempo fu Thomas Moore (1779-1846). Ben pochi oggi loderebbero il tedioso poema ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] della politica. Come hanno dimostrato Reinhard Neebe (1981) e Henry A. Turner (1985), in Germania la grande industria era molto in Das Argument, 1966, 8, pp. 473-94.
B. Moore, Social origins of dictatorship and democracy, London 1967 (trad. it. ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , Guy de Maupassant, J.-K. Huysmans, Paul Alexis, Henry Céard e Léon Hennique: il maggiore fra questi, e uno 's Crime, 1891; The House of Pomegranates, 1892) e di G. Moore (Celibate Lives, 1895).
In America intanto N. Hawthorne, coi suoi Twice-told ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] anni Novanta da K. Branagh che, dopo l'interessante versione dell'Henry V (1989; Enrico V) e un 'multirazziale' Much ado about di un imprevisto lieto fine e interpretata da D. Moore nel ruolo di Esther Prynne.
Una segnalazione a parte meritano ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] Monticelli su Edward Hornell, Arthur Melville, Joseph Crawnall, George Henry, e, più tardi, di Degas e di Manet in Duret, Histoire des peintres impressionistes, Parigi 1906; G. Moore, Reminiscences of Impressionist painters, Dublino 1906; V. Pica ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] nel 1464 schiacciò le ultime due a Hedgeley Moore e Hexham. Abbandonato dagli Scozzesi, Enrico fu W. Stubbs, Constitutional History of England, III, ivi 1893; M. E. Christie, Henry VI, Londra 1922; C. L. Schofield, The Life and Reign of Edward IV, ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] a due anni di prigione e a 500 sterline di multa. H. accolse con allegra filosofia la sentenza e fu visitato nella sua prigione da Moore, Ch. Lamb, Byron, l'amicizia del quale per Hunt data dal maggio 1813. Lo Shelley l'aiutò con denaro e fu poi suo ...
Leggi Tutto
WINSLOW, Edward
Henry Furst
Statista anglo-americano, nato a Droitwich (Inghilterra) il 18 ottobre 1595. Emigrò in Olanda, a Leida, nel 1617, in cerca di libertà di coscienza, e nei 1620 fu tra i Pellegrini [...] in New England, 1649.
Bibl.: W. C. Winslow, Governor E. W., in Annual report of the American hist. association, 1895; J. B. Moore, Memoirs of American governors, I, 1845; J. G. Palfrey, History of New England, voll. 3, Boston 1858-64; D. P. e F ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Henry
Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago.
Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Paavo Nurmi FIN
2. Willy Schärer SUI
3. Hyla 'Henry' Stallard GBR
5000 m maschile
1. Paavo Nurmi FIN
2. Ville a ostacoli individuale misto
1. Graziano Mancinelli ITA
2. Ann Moore GBR
3. Neal Shapiro USA
gran premio di salto a ...
Leggi Tutto