Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] violente e contrastatissime. Accompagnato dal rock latino di Henry Mancini, Quinlan attraversa il film come un bolide Tamiroff (zio Joe Grandi), Marlene Dietrich (Tanya), Joanna Moore (Marcia Linnekar), Ray Collins (Adair), Dennis Weaver (portiere ...
Leggi Tutto
Out of the Past
Mario Sesti
(USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] di Delmer Daves, Kiss of Death (Il bacio della morte) di Henry Hathaway, Born To Kill (Perfido inganno) di Robert Wise, Desperate (Morirai Fleming (Meta Carson), Richard Webb (Jim), Dickie Moore (il ragazzo), Steve Brodie (Jack Fisher), Virginia ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] G. avrebbe diretto in seguito anche il remake con Bette Davis e Henry Fonda (That certain woman, 1937, Vivo per il mio amore), protagonisti Marilyn Monroe, Ginger Rogers, Fred Allen, Victor Moore, Zsa Zsa Gabor e Louis Calhern rilanciano in ogni ...
Leggi Tutto
senso comune
Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti [...] ° sec., soprattutto per opera di Hamilton, Mansel, Henry Calderwood. Hamilton, in partic., contribuisce alla diffusione della opera A defence of the common sense (1925) di G. E. Moore, il quale si riallaccia direttamente alla scuola del s. c. nel ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] Young (Trina), Glenda Farrell (Fay La Rue), Walter Connolly (Ira), Arthur Hohl (Bragg), Dickie Moore (Joie), Harvey Clark (direttore del ristorante), Henry Roquemore (Roue), Hector V. Sarno (droghiere), Helen Jerome Eddy (madre), Robert Grey (capo ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] ) di King Vidor, The president's lady (1953; Schiava e signora) di Henry Levin e The naked jungle (1953; Furia bianca) di Byron Haskin.Nel 1956 incarico spietatamente deriso nel documentario di Michael Moore Bowling for Columbine, 2002, Bowling a ...
Leggi Tutto
Dante Society Of America
Tommaso Pisanti
L'idea di fondare una società dantesca americana nacque, nel 1880, a conclusione di tutto un periodo fervido di studi intorno a D., lungo una linea di continuità [...] dicembre 1880).
Accettò la carica di presidente della Società Henry W. Longfellow, che, com'è noto, era di rado di notevole importanza; al " Report " hanno, fra gli altri, collaborato E. Moore, P. Toynbee, E.K. Rand, C.H. Grandgent, K. McKenzie, J.B. ...
Leggi Tutto
De Generatione et corruptione
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] II, Cambridge 1955, 784 e 788; L. Minio-Paluello, Henry Aristippe, Guillaume de Moerbeke et les traductions latines médiévales des " et corruptione " d'Aristote, ibid. XLVIII (1950) 247-259; E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 122-124 e 133-134; ...
Leggi Tutto
Barlow, Henry Clark
Eric R. Vincent
Dantista inglese (nato a Churchyard Row, Surrey, nel 1806; morto a Newington nel 1876), studioso di larghi interessi culturali, scientifici, artistici, teologici [...] deficienza implicita nel metodo adottato dal B. per la scelta fra le varianti, deficienza segnalata e dal Witte e dal Moore. Egli preferiva sempre le lezioni che trovava più frequentemente, cioè il suo metodo è chiaramente quantitativo.
Il B. scrisse ...
Leggi Tutto
Tozer, Henry Fanshawe
Studioso inglese (nato a Plymouth, Devonshire, nel 1829 - morto nel 1916), storico della letteratura (si è occupato prevalentemente di Byron) e della geografia; membro della Oxford [...] , in " Modern quarterly of language and literature " I (1899) 274-282; On the metre of the D.C., in append. a E. Moore, Contributions to the textual criticism of the D.C., Cambridge 1889.
Bibl. - Anon., in " Athenaeum " n. 3853, 31 agosto 1901; M ...
Leggi Tutto