Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Ruesch (Il numero uno) è tratto Destino sull'asfalto (1955) di Henry H. Hathaway, con Kirk Douglas nei panni di un pilota che va quali si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i raid motociclistici è ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 1990; v. Shklar, 1990; per indagini storiche v., ad esempio, Moore, 1978). Nel primo caso ci troviamo di fronte a obblighi il cui utilitarismo classico, contenuta nell'opera Methods of ethics di Henry Sidgwick (v., 19077), sottovaluta le difficoltà - ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] punto di vista della sociologia della modernizzazione (si pensi a Barrington Moore o anche agli studi di Gino Germani sull'America Latina), esso 'borghese'. C'era chi, come per esempio Henry Poulaille, o anche il pacifista anarchico Marcel Martinet, ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] media danno delle questioni razziali in Yellow face (2007) di David Henry Hwang (n. 1957), le acri commedie gay di Tony Kushner ( fumetto, si distinguono in particolare Philip Pullman (n. 1946), Alan Moore (n. 1953) e Neil Gaiman (n. 1960).
I maggiori ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di testi ove si dimostrava che tutti quegli elementi erano stati creati (Moore 1927, pp. 381-382). L'appello di Paolo alla scienza come California Press, 1991.
Chadwick 1987: Chadwick, Henry, Philoponus the christian theologian, in: Philoponus and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] 1977, 3 v.; v. I, 1964, pp. 41-87.
Moore 1990: Moore, A.W., The infinite, London-New York, Routledge, 1990. Aquinas in the early fourteenth century. Eternity and infinity in the works of Henry of Harclay, Thomas of Wilton, and William of Alnwick O.F.M ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] I principali fautori di questo movimento (Ralph W. Emerson, Henry D. Thoreau, John Muir) consideravano la natura un specie e densità di popolazione umana (A. Balmford, J.L. Moore, T. Brooks et al., Conservation conflicts across Africa, «Science», ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] non meno insidiose alla selezione naturale furono mosse nel 1867 da Henry C.F. Jenkin (1833-1885), un ingegnere, collega di Paris, Vrin, 1974.
Desmond 1991: Desmond, Adrian J. - Moore, James R., Darwin, London, Michael Joseph; New York, Viking ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Quasi tutti i nuovi leader si erano formati in Europa, principalmente in Germania, come Eliakim H. Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università private più antiche come Harvard, Yale e Princeton si aggiunsero nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] come un'applicazione dei metodi di produzione di Henry Ford al lavoro di ufficio (macchine innovative specializzate conoscenza dei piani per l'ABC, si iscrisse alla Moore School of Electrical Engineering della University of Pennsylvania dove incontrò ...
Leggi Tutto