Firth, Colin Andrew
Firth, Colin Andrew. – Attore cinematografico e teatrale inglese (Greyshott 1960). Dopo l’esordio da protagonista nel film Valmont (1989), di Milos Forman, per il suo fascino educato, [...] all’inglese), di Stephan Elliott, e di lord Henry Wotton nell’adattamento cinematografico del romanzo di Oscar nel 2011 ha vinto l’Oscar come miglior attore protagonista per The king’s speech (2010) di Tom Hooper, grazie all’intensa interpretazione ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695). Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] e opere
Rimasto orfano del padre (anch'esso di nome Henry), prima di compiere i 6 anni, venne adottato dallo zio opera di G. B. Lulli e raggiunge vette di alta drammaticità; il King Arthur è la più felice soluzione dell'opera inglese del tempo: cioè ...
Leggi Tutto
Scrittore e pastore inglese (Holne, Devonshire, 1819 - Eversley, Hampshire, 1875). Efficace divulgatore del socialismo cristiano, la sua ricca umanità e il suo romantico amore per la natura (fu studioso [...] e alcune brevi ballate spesso eccellenti.
Vita
Compì gli studi al King's College di Londra, poi a Cambridge. Intrapresa la carriera diedero vasta notorietà. n La figlia di George Henry, Mary Henrietta (Islington 1862 - Simonstown 1900), viaggiatrice ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] Royal Shakespeare company, si mise in luce con The revenger's tragedy (1966), seguito poi dalle principali tragedie (King Lear, 1968; Henry VIII, 1970; Romeo and Juliet, 1976) e commedie shakespeariane (Much ado about nothing, 1968; The comedy of ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Londra 1931 - ivi 2020). Diplomatosi alla London's Royal Academy of Dramatic Art, ha recitato a teatro per oltre dieci anni con la Royal Shakespeare Company, calcando i palcoscenici [...] a cui ha partecipato: Brazil (1985), Dance with a stranger (1985), Henry V (1989), Hamlet (1990), Naked lunch (1991), Mary Shelley's Frankenstein (1994), The Madness of King George (1994), Le cinquième élément (1997), The Sweet Hereafter (1997 ...
Leggi Tutto
Poeti e drammaturghi inglesi che composero molti drammi in collaborazione. Francis B. (Grace Dieu, Leicestershire, 1584 o 1585 - Londra 1616), discendente dai baroni B., venne a contatto nel 1602 con John [...] con altri drammaturghi elisabettiani tra cui Shakespeare (The two noble kinsmen e Henry VIII), del quale prese (1614) il posto come poeta drammatico nella Compagnia del Re (King's Men). La collaborazione produsse opere di tutti i generi teatrali ...
Leggi Tutto
Musicista britannico (n. Perivale, Inghilterra, 1949). Formatosi come pianista classico, è poi passato alla tastiera elettronica e ha iniziato a suonare da professionista negli anni Settanta: legato prima [...] Fra gli altri, si ricordano i primi successi commerciali di The six wives of Henry VIII (1973, strumentale), Journey to the centre of the earth (1974) e The myths and legends of King Arthur and the knights of the Round Table (1975). W. ha suonato con ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Hursterpierpoint, Sussex, 1922 - Sussex 2008). Tra i principali interpreti shakespeariani, si è imposto nel 1946 in Love's labours lost, regia di P. Brook, da cui è stato diretto anche [...] nel memorabile King Lear del 1962. Il suo nome è legato soprattutto al fortunato dramma di R. Bolt A man for all seasons (1966, il cinema gli ha riservato solo parti di secondo piano, come nel Henry V di K. Branagh (1989) e nel Hamlet di F. Zeffirelli ...
Leggi Tutto
Storico (Alnwick 1879 - Oxford 1963); prof. di storia moderna all'univ. di Belfast (1909-19), di storia medievale all'univ. di Manchester (1919-28) e di storia moderna a Oxford (1929-47). Insigne medievalista, [...] , ha scritto: The loss of Normandy (1913, per la Cambridge Medieval History); Stephen Langton (1928); Medieval England (1931); The Reformation in England (1941); KingHenry III and the Lord Edward (1947); Ways of Medieval life and thought (1950). ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] di cittadini (Richard III, Julius Caesar), a un folle (King Lear), oppure è condensata in un brano lirico, quali i songs felicissimi (per esempio l'introduzione di Falstaff in Henry IV), ma nella maggioranza disastroso. Dell'arbitrio elisabettiano ...
Leggi Tutto