Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] come, ad esempio, George Alfred Henty (1832-1902) e sir Henry Rider Haggard (1856-1925).
Se si continuassero a salire i gradini simili le avevano anche scrittori di ben altro livello, quali James Fenimore Cooper (1789-1851), Jack London (1876-1916) e ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] patria dell'Umbria, IV (1898), pp. 502 s.; Returns of aliens dwelling in the City and suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino, Studi e ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] in grandi imprese di decorazione d’interni: architetti i fratelli Adam, i Wyatt, William Chambers, Henry Holland e James «Athenian» Stuart.
Eccelse nelle parietali grisailles imitanti bassorilievi all’antica e nelle policrome vignette incastonate ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] L’adolescenza: studi di psicologia e pedagogia (1921), e Henry Sidgwick, Prime linee di una storia della morale (1922), studenti, curò l’edizione dei Principi di psicologia di William James (1928) e Deontologia o scienza morale di Jeremy Bentham ( ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , tentando di abolire quello riformato, e nel 1565 sposò Henry Darnley, conte di Lennox, un nobile scozzese cattolico e (1567) e il successivo, frettoloso matrimonio della regina con James Hepburn, conte di Bothwell, sospettato di essere l'autore ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] più importante della sua missione, ovvero il matrimonio fra il principe Henry e Caterina de' Medici, sorella del granduca Cosimo II, succeduto , pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I and Ferdinand I grand duke of Tuscany. ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] 2015, p. 68 nota 12).
Il 7 settembre 1752 il medico James Tyrell, scrivendo da Firenze a Ralph Howard (1726-1789), primo visconte eseguito due busti in marmo di Cicerone e Seneca per Henry Singleton, zio di Howard, e assicurava il destinatario ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] essenziali e ieratici, il modo di parlare pacato e laconico di F. ‒ che si era già distinto in altri western come Jesse James (1939; Jess il bandito) di Henry King, Drums along the Mohawk (1939; La più grande avventura) di Ford, The return of Frank ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] i suoi membri anche Leslie Ward, o pittori di fama come James Tissot e Lawrence Alma-Tadema.
Quest’ultimo fu ritratto da per le caricature di sir John Pope-Hennessy, Henry Villebois, sir Austen Henry Layard, Guildford Onslow. La Tate conserva invece ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] Ercole o di Maciste con l'ingegnosità di James Bond. L'intreccio standard prevedeva il pistolero ‒ una meditazione sui rapporti tra i western hollywoodiani (rappresentati da Henry Fonda) e i loro 'cugini' italiani (rappresentati da un iperattivo ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...