• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Cinema [150]
Biografie [141]
Storia [40]
Temi generali [38]
Fisica [37]
Letteratura [32]
Film [31]
Storia della fisica [31]
Arti visive [29]
Medicina [29]

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] risposte alle dinamiche disintegratrici della modernità di primo Novecento evidentemente si riscontrano analogie con il momento attuale) quale Henry James, di cui l’inglese David Lodge (n. 1935) e l’irlandese Colm Tóibín (n. 1955) riscrivono con ... Leggi Tutto

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] e non può essere elevata a 'idolo della tribù' umana. William James, cresciuto in una famiglia patrizia bostoniana, fratello del famoso scrittore Henry James, ricevette dal padre, un eccentrico intellettuale-gentleman, un'educazione fondata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] a un libro di Stendhal, di Jane Austen, persino di Cesare Pavese, oppure che cerchi di placare le sue angosce esistenziali con Henry James o Joseph Conrad o Franz Kafka. Ma è molto probabile che lo stesso ragazzo sappia tutto di The O.C., di Beverly ... Leggi Tutto

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] forza dell’allusione al passato e delle citazioni letterarie: attraverso un chiaro gioco di riferimenti a Il carteggio Aspern di Henry James (Aspern Papers, 1888) e una molteplicità di effetti tesi a ricreare le atmosfere dell’epoca, Byatt ricrea un ... Leggi Tutto

Charles Sanders Peirce e il pragmatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] e aristocratico – rappresentato nei romanzi del fratello di William, Henry James. Storicamente, la generazione di Peirce e dei James segue quella di Ralph Waldo Emerson e Henry W. Longfellow, figure associate al periodo spesso definito “Rinascimento ... Leggi Tutto

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] continuato a tenere viva l’eredità secolare del gusto gotico, della fiaba e del perturbante, narratori come Henry James, Rudyard Kipling, Michail Bulgakov, Jorge Luis Borges, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Italo Calvino o, secondo alcuni, Franz ... Leggi Tutto

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] ), gli americani William D. Howells (il quale preferisce rifarsi ai maestri del realismo russo, italiano e spagnolo) e Henry James (che non accetta né l’insistenza di Flaubert sull’assoluta impersonalità né la fiducia di Zola nel procedimento ... Leggi Tutto

Robert Louis Stevenson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] narrazione d’avventura non realistica, rivendica la sua dignità di fronte a forme ritenute più moderne; opponendosi a Henry James, fautore di una concezione aristocratica e alta del romanzo, sostiene che il romance risponde pienamente alle esigenze ... Leggi Tutto

RAGIONIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGIONIERI, Ernesto Franco Andreucci RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] dal momento che l’opera era stata tradotta per Feltrinelli dalla moglie Pina Sergi, anglista e brillante traduttrice di Henry James e di Herman Melville. Dall’unione con Pina nacquero i figli Maria Giovanna (1952), Rodolfo (1953) e Delia (1965 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONIERI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

William James e la filosofia americana nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] l’11 gennaio 1842, primogenito di una ricca e colta famiglia che dà i natali anche a Henry James junior, il celebre scrittore. Il padre, Henry James senior – singolare figura di libero pensatore – cresce i figli secondo i principi di un’educazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
omopassione
omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali