La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] delle forme della ricezione dell’attualismo. Nel 1970 Henry Harris traduce Genesi e struttura della società e nel philosophy of Giovanni Gentile, il saggio del 2001 di Anthony James Gregor Giovanni Gentile: philosopher of fascism e, infine, il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] quali nel 1854 una illustrata nella prestigiosa collana «Illustrated library» di Henry G. Bohn. Per i tipi di Nichol, nel 1852 era uscita all’aiuto dell’ambasciatore inglese a Torino sir James Hudson per sostenere le spese del viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] perlopiù dalle osservazioni assai precise del magistrale astronomo inglese James Bradley (1693-1762) e riferiti all'anno 1755. Barth, 1989 (1. ed.: 1977).
King 1955: King, Henry C., The history of the telescope, London, Griffin, 1955.
Lawrynowicz ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] nella seconda metà del Settecento è numeroso: Samuel Vince, James Wood, Waring, John Rowning, George Atwood, Francis Maseres, Nevil Maskelyne, William Frend, John Brinkley, Henry Cavendish e Robert Woodhouse.
All'estero il prestigio della matematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nella formazione degli anticorpi. Cinque anni più tardi Henry N. Claman realizzò, con alcuni collaboratori, un esperimento . I dettagli divennero noti dopo che, nel 1953, James F. Riley dimostrò che l'istammina è contenuta prevalentemente nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] sarebbe stato affrontato approfonditamente soltanto in seguito da James C. Maxwell (1831-1879), per il quale pp. 95-134.
Moyer 1997: Moyer, Albert E., Joseph Henry. The rise of an American scientist, Washington, Smithsonian Institution Press, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] ai test, messi a punto dagli psicologi Robert M. Yerkes e Henry H. Goddard sulla base di un'idea francese. I risultati grave errore scrivendo quella lettera a Roosevelt. Szilard, James Franck e Evgenij I. Rabinovič furono i principali autori ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] il cloroformio. Charles T. Jackson, William T. Morton, James Y. Simpson sono considerati gli iniziatori dei metodi di anestesia lesioni valvolari si deve attendere il 1925, quando l’inglese Henry Souttar penetrò con il dito nell’atrio sinistro e aprì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), della University of Birmingham, statunitensi; uno dei suoi membri, il fisico inglese James Chadwick, dirigeva un gruppo sperimentale a Los Alamos e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] La tecnica delle differenze finite fu applicata da Wiener e da Henry B. Phillips alla risoluzione numerica del problema di Dirichlet in da Theodore Motzkin in un articolo del 1955. Nel 1965 James W. Cooley e John W. Tukey introducevano la FFT ( ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...