Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] bene comune, fatica a comprendere la nuova realtà. Henry Saint-John, visconte di Bolingbroke (1678-1751), Questa lenta rivalutazione del partito-fazione si conclude con l'americano James Madison (1751-1835), che nel famoso articolo del Federalist ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sua applicazione pratica. Nel 1766, il filosofo naturale inglese Henry Cavendish (1731-1810) presentava alla Royal Society la rimedio la documentazione è scarna, anche se è noto che James Cook (1728-1779) lo utilizzò durante il suo viaggio nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] si dedicavano allo studio degli atomi, come, per esempio, James C. Maxwell e John Tyndall. I chimici anglosassoni, von Laue e in seguito estese al campo della chimica da William Henry Bragg e da suo figlio William Lawrence (che più tardi diresse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] la loro comparsa raggi di un altro tipo: le onde previste da James C. Maxwell, generate e osservate per primo da Hertz. Anche se quei raggi X. Questo fenomeno impressionò particolarmente William Henry Bragg (1862-1942), professore di fisica all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] agli eventi elettrici nel neurone successivo. Nel 1914 Henry Dale dimostrò l'esistenza di uno di questi e le funzioni molecolari, cioè la rivoluzione della biologia molecolare iniziata da James D. Watson e Francis H. Crick nel 1953. Era già chiaro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'Esercito. I suoi seguaci Carl Spaaz, Haywood Hansell e Henry 'Hap' Arnold, in seguito divenuti alti ufficiali degli Air Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico James Bryant Conant (1893-1978), e il preside del MIT, l' ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] private property di Berle e Means è del 1932, The managerial revolution di James Burnham del 1941: è questo l'arco di tempo in cui, passando per , fondata nel 1916 da un collaboratore di Taylor, Henry L. Gantt, il più radicale fra gli ingegneri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] elementi del progetto di queste macchine. Per esempio, Henry Beighton (1686-1754), un ingegnere del Warwickshire, pubblicò in precedenza dallo stesso Smeaton per questo tipo di macchine.
James Watt (1736-1819), un costruttore di strumenti per l ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] campo si volevano soltanto gentiluomini dello stampo di Henry Pearce, il vogatore australiano che durante le Olimpiadi uscire dalla scena e dedicarsi ad altro. Tutti conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] non meno insidiose alla selezione naturale furono mosse nel 1867 da Henry C.F. Jenkin (1833-1885), un ingegnere, collega , Vrin, 1974.
Desmond 1991: Desmond, Adrian J. - Moore, James R., Darwin, London, Michael Joseph; New York, Viking Penguin, 1991 ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...