La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] o vegetale. Ma, nel 1856, un chimico inglese, William Henry Perkin, inventò il primo colorante artificiale: la malveina, una nonna per mezzo di un miscuglio insolito, anche il piccolo James si salva dalle sue orribili zie grazie ad alcuni granellini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] serie è la presenza di diversi scrittori eterodossi come Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph pura
Nel suo noto saggio sulla scienza delle finanze in Italia, James Buchanan (1960, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] prime e più importanti del settore furono Pelletier, Levaillant e Henry in Francia, Morson e Howard in Gran Bretagna, Farr & e sui suoi assistenti, il professore di ostetricia di Edimburgo James Y. Simpson (1811-1870) scoprì che il cloroformio (noto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Graham, John A. R. Newlands, John Percy, Lyon Playfair, James S. Muspratt, Edward Frankland, Henry E. Armstrong, William Crookes, James Dewar, William Odling, William H. Perkin, William Ramsay, Henry E. Roscoe e Thomas E. Thorpe. Il secondo elenco ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] per Cavell, Ralph W. Emerson, Samuel T. Coleridge e Henry D. Thoreau. Risulta in tal modo riqualificato e ridefinito ab valori, secondo il principio teleologistico che risale a William James.
La presenza continua al mondo
Il tratto più innovativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] il 1799 e il 1801 da Matthew Boulton (1728-1809) e James Watt (1736-1819), sono impiegate per la prima volta colonne di ghisa un comitato di architetti inglesi, sotto la direzione di Henry Fox Holland (1740-1806), intraprende una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] . Molti famosi alienisti del XIX sec., tuttavia, credevano poco nel valore curativo dei farmaci: James C. Prichard (1786-1848), Conolly e, più tardi, Henry Maudsley (1835-1918) erano tutti scettici.
Sull'altra sponda dell'Atlantico, la psichiatria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] di questa professione. In Inghilterra, per esempio, né Henry Cavendish (1731-1810) né Joseph Priestley (1733-1804 of science", 3, 1939, pp. 337-371.
‒ 1961-70: Partington, James R., A history of chemistry, London, Macmillan; New York, St. Martin's ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] persona del suicida.Considerazioni in parte simili valgono anche per un fortunato libro di Andrew Henry e James Short (v., 1954), dichiaratamente durkheimiano nell'apparato concettuale adoperato (indebolimento delle costrizioni esterne, integrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] la parola piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la sua Rede lecture del 1878, Bell non theory of the submarine telegraph and telephone cable di Henry Malcolm, il quale sosteneva che il carico induttivo ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...