Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] come un'aristocrazia, o un Olimpo. In lunga fila, Gregory Peck, Gary Cooper, Humphrey Bogart, Paul Newman, Cary Grant, Clark Gable, James Stewart, Henry Fonda, Burt Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon Brando ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] una parola dell'antico norvegese equivalente all'inglese shoot.
Henry E. Ahlin di Boston, uno dei pionieri di questa colpire. Il gradino più alto del podio spettò allo statunitense James Graham, che nell'occasione stabilì il record olimpico con 96 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] William Maddock Bayliss (1860-1924) ed Ernest Henry Starling (1866-1927) forniscono la prima dimostrazione dell celebre descrizione della struttura a doppia elica del DNA, elaborata nel 1953 da James D. Watson (n. 1928) e Francis H.C. Crick (1916- ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] altro Il sentiero della gloria (1942), dedicato alla vita di James J. Corbett. La regia, attentissima alla ricostruzione d'epoca, (Il numero uno) è tratto Destino sull'asfalto (1955) di Henry H. Hathaway, con Kirk Douglas nei panni di un pilota che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] studi di fisica del calore di Julius Robert von Mayer, James P. Joule, Clausius, e poi William Thomson (lord Part 2, 29, 1982, pp. 49-61.
Kragh 1984: Kragh, Henry, Julius Thomsen and classical thermochemistry, "British journal of history of science", ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] al trono di Giacomo I e ben analizzato da J. Doelman, King James I and the Religious Culture of England, Oxford 2000, p. 82. .S. Duféy, Paris 1825, p. 485.
41 Lo ricorda V.J. Pitts, Henry IV of France: His Reign and Age, Baltimore 2009, p. 170.
42 Cfr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dopo l'esecuzione della prima operazione indolore effettuata a Londra, James Y. Simpson usò per la prima volta il cloroformio per pratica furono regolate in base alle tradizioni dei diversi paesi. Henry K. Beecher (1904-1976), il professore a cui fu ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] un diplomatico inglese, fortemente appoggiato da Wilson: sir James Eric Drummond. Erano destinati a far parte della Bruxelles, sotto la presidenza del ministro degli Esteri belga, Paul-Henry Spaak, un comitato d'esperti. Il risultato dei lavori, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 1500 dollari l'anno. In maniera analoga, i patrimoni industriali di James Lick, di Charles T. Yerkes, di John D. Hooker e gravitazione universale (la 'grande G') ottenuta da Nevil Maskelyne e Henry Cavendish fra il 1776 e il 1801;
e) chiarire la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Natura, come Kenelm Digby (1603-1665) e Henry More (1614-1687).
Anche Descartes nei Principia Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999.
McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's conception of nature, "Journal of the history of ideas ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...