INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] un Ben Nicholson o di una Barbara Hepworth o di un Henry Moore. E caratteristico degli artisti inglesi un romantico interesse per la Thackeray e il nuovo vigore dell'influsso di Proust, James e Kafka - che hanno contribuito a modificare notevolmente ...
Leggi Tutto
WOOD, Francis Derwent
Arthur Popham
Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] Academy nel 1909 e oggi a Manchester; Psiche (Royal Academy, 19I8j, oggi alla Tate Gallery, e il busto di HenryJames, nella medesima galleria; la statua di Williarm Pitt, ordinatagli nel 1920 dalle donne americane residenti in Inghilterra e oggi ...
Leggi Tutto
GOLD, Herbert
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore americano, nato a Cleveland, Ohio, nel 1924. Nel 1945, si laureò presso la Columbia University; insegnante presso la Western Reserve University, [...] delle proprie possibilità. La genealogia del romanzo del G. è illustre ed apparentemente contraddittoria: da Sinclair Lewis a HenryJames, da Theodore Dreiser a Saul Bellow. In effetti il G. s'inserisce, nella sua ispirazione a tematica centrale ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Stereotipi logori, in cui cadono anche grandi scrittori come HenryJames(49), che vedono la piazza S. Marco quale un 'allestimento dei due atti unici di Alberto Moravia, Omaggio a James Joyce, ovvero Colpo di Stato, e L'intervista, torbide allegorie ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scarlet letter (1850) di Hawthorne, su una visione ‟intuitiva [...] e poetica del mondo" (v. Chase, 1957, pp. 87-88). HenryJames sapeva che il romance era libero da quella sudditanza al definito e alla volgarità quotidiana che irretisce il romanzo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] 1994.
3. Padova 1944.
4. Bologna 1977.
5. Milano 1984.
6. Vicenza 1995.
7. Padova 1999.
8. Si ricordi anche HenryJames, Il carteggio Aspern (1888), a cura di Gilberto Sacerdoti, Milano 1991: «dove le voci risuonano come nei corridoi di una casa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dedicarsi a questo progetto i pastori Richard Green e HenryJames Piggott, che mirarono a un'evangelizzazione capillare dal Mission to the Italians, il che permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di recarsi in Italia per iniziare un'opera ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] d’accesso cigola in continuazione e voi fate l’ingresso in questa sorta di istituzione assieme ad una massa di visitatori», scrive HenryJames nel 1907. Il turismo di massa appare ai nostri occhi ancora ben al di là da venire, ma le sue premesse ci ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della chiesa metodista italiana, in Il metodismo italiano (1861-1991), a cura di F. Chiarini, Torino 1997, pp. 29-46; HenryJames Piggott. Vita e lettere, a cura di T.C. Piggott, T. Durley, Torino 2002.
33 Editoriale del 27 febbraio 1861 del ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] 1905.
Doležel, L., Bailey, R. W. (a cura di), Statistics and style, New York 1969.
Edel, L., The life of HenryJames, 5 voll., Philadelphia 1953-1971.
Ejchenbaum, B. M., Skvoz′ literaturu, Leningrad 1924 (rist. den Haag 1962).
Eliot, T. S., The ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...