Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] collaborazione con un giovane compositore allievo di Messiaen, Pierre Henry (1927-), con cui compone la Symphonie pour une Homme di una trasmissione radiofonica sull’onomatopea nell’Ulisse di James Joyce, curata insieme a Umberto Eco, e basata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] Joseph Priestley non accetta la teoria di Lavoisier, mentre Henry Cavendish si chiude in un emblematico silenzio scientifico e abbandona le ricerche chimiche. Ma se James Keir si oppone attivamente alla teoria francese, il mineralogista irlandese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] , basti pensare al rovesciamento operato dal medico britannico James Cowles Prichard (1786-1848). Nelle sue Ricerche sulla affermarsi della paternità individuale. Poco dopo l’americano Lewis Henry Morgan ripropone questo tema che, da allora in poi ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] in operazioni tutt'altro che riuscite: Désirée (1954) di Henry Koster, in cui interpreta uno svogliato e improbabile Napoleone, e notte), dal romanzo The turn of the screw di H. James, diretto da Michael Winner, salvo poi ritrovarsi ai margini dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] John Couch Adams (1819-1892) mostra un lavoro a James Challis (1803-1882), suo professore di matematica e astronomia il figlio George Philips. Quarant’anni dopo, nel 1898, William Henry Pickering (1848-1938) scopre Febe.
Intanto, nel 1862, l’ ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Barbiere di Siviglia nel luglio 1868, partì per Londra: a settembre diede il primo concerto, a cui assistette anche JamesHenry Mapleson, allora impresario del Covent Garden Theatre, che la scritturò per un quinquennio.
Salvo che nel 1882, Scalchi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] risente diffusamente dei progetti per le chiese anglicane di James Gibbs a Londra.
La crescita urbana degli Stati Uniti (1795-1798), la Bank of Pennsylvania a Filadelfia di Benjamin Henry Latrobe (1798-1800) e, sempre di quest’ultimo, il ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] Cannes, nel 1979 per The China syndrome (Sindrome cinese) di James Bridges e nel 1982 per Missing (Missing ‒ Scomparso) di Constantin del superiore, precedentemente condotta dal tenente Roberts (Henry Fonda), un eroe destinato ad altra missione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] col Gruppo dei Venti, di cui fanno parte i pittori James Ensor e Theo van Rysselberghe, e sempre in questo periodo, a cui collabora Fénéon, l’artista conosce lo scienziato Charles Henry. Questi è l’autore di Introduzione a una estetica scientifica ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] of the day, 1993, Quel che resta del giorno, di James Ivory), dopo l'interpretazione dell'horror Magic (1978; Magic ‒ dove rende con estrema eleganza formale lo sprezzante aristocratico Henry Wilcox; quindi con Chaplin (1992; Charlot) di Attenborough ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...