RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] che rese celebri in Italia, come L’artiglio di Henry Bernstein, Quella vecchia canaglia di Fernand Nozière, Il primo artista non inglese a debuttare a Londra nel famoso St. James Theatre di Laurence Olivier e poi al Théâtre Saint Georges di Parigi ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] della sua fresca beltà fattigli per lettera dal proprio inviato, Henry Mordaunt, conte di Peterborough.
M. però si oppose . 187 s.; J. Southorn, Mary of Modena queen consort of James II…, Huntingdon 1992; Il matrimonio reale di M. di Modena: testi ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] era la storia americana (Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, di John Ford; Wilson, 1944, di Henry King), talvolta mescolata al genere western (Jesse James, 1939, Jess il bandito, di H. King; Buffalo Bill, 1944, di William A. Wellman), dove più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] prima gara aveva dato un distacco di 1,3″ al francese James Couttet, nella seconda aveva staccato di 0,8″ (allora non ′45,8″). I norvegesi applaudirono comunque anche gli statunitensi Kenneth Henry e Donald McDermott, primo e secondo sui 500 m.
Nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] alla metà del secolo, gode di grande fama: Philip Johnson e Henry-Russell Hitchcock ne avevano esposto le opere nella prima mostra di del Novecento e la cui influenza – da Louis Kahn a James Stirling, da Rafael Moneo ad Alvaro Siza– è ancora quanto ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] parte alla mostra collettiva «Twentieth-Century Italian Art», ordinata da James Thrall Soby e Alfred H. Barr, presso il MoMA Alexander Calder, Arp, Antoine Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore.
Eletto a propria dimora veneziana il palazzo Venier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] reti sinottiche, come quelli compiuti dalla Royal Meteorological Society e dal fisico americano Joseph Henry. Nel 1849, un altro scienziato americano, James Pollard Espy (1875-1860), propone di approntare un servizio quotidiano di bollettini, in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] La nascente antropologia culturale statunitense – Lewis Henry Morgan (1818-1881), Henry Schoolcraft (1793-1864) – orientò di molti uomini di scienza – Edward Tylor (1832-1917), James Frazer (1854-1941) – nei confronti delle società “altre” ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] colonnello, ma si pose in urto con il colonnello James B. Swain, comandante del reggimento, perché le reclute della Guerra Edwin Stanton l’ordine di raggiungere il generale Philip Henry Sheridan con tutte le forze di cui poteva disporre: 12000 ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] 1926; La rivincita di Barbara Worth o Sabbie ardenti) di Henry King, in cui riuscì a suscitare grande emozione nel pubblico cinema.
Bibliografia
N. Corich, Il ritratto di Gary Cooper (ovvero Frank James Cooper), in "Cineforum", 1961, 5, pp. 247-74.
G ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...