coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento – a opera di studiosi come John Hughlings Jackson, William James, Charles Sherrington, Henry Ey, Wilder Penfield, Giuseppe Moruzzi, John C. Eccles – il dibattito si è focalizzato da un lato, sull ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] meno fitte di quelle dei mass media. Per questo, soprattutto nel Novecento, la letteratura italiana e straniera, da James Joyce a Henry Miller, da ➔ Pier Paolo Pasolini a Pier Vittorio Tondelli, annovera numerose opere contenenti un’ampia gamma di ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] grandi autori come Erskine Caldwell, John Dos Passos e James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio Federico Ghedini le chiese americani che arrivavano in Italia, tra cui Saul Bellow e Henry Miller, nel febbraio 1960 Pivano ospitò per alcuni giorni insieme ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] tematica, ma indipendente per concezione dalla Parisienne di Henry Becque, La moglie ideale è considerata l’opera 539).
In La crisi (apprezzata da James Joyce, cfr. P. Raisor, Grist for the mill: James Joyce and the naturalists, in Contemporary ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] Delahaye (1962-), Josef Koudelka (1938-), Paolo Pellegrin (1964-), James Nachtwey (1948-), per citare solo i più noti.
Il proprio è l’occhio, sempre attento e spesso ironico, di Henry Cartier Bresson in grado di cogliere l’eccezionale anche negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] aprile del 1906, quando la predicazione del pastore nero William James Seymour, a Los Angeles, infonde nell’uditorio un fervore Il vescovo della Chiesa episcopale americana Charles Henry Brent riunisce a Losanna 400 rappresentanti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] primo incarico, accompagnò a Londra nella restituzione della visita dell’aprile dello stesso anno. Qui conobbe Arthur James Balfour e Henry Petty-Fitzmaurice di Lansdowne alla vigilia dell’uscita del Regno Unito dallo ‘splendido isolamento’. Il 15 ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] luglio 1875) e i ‘drammi lirici’ Preziosa (Angelo Zanardini, da Henry Wadsworth Longfellow, Milano, teatro Dal Verme, 19 novembre 1879) e Franz Lehár e Richard Strauss, letterati come Boito e James Joyce, suo vicino di casa a Trieste. Appartenne alla ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] . Nel 1913 le officine automobilistiche Ford (Ford, Henry) di Detroit introducono la prima catena di montaggio, del carbone.
1760 Vengono brevettate due filatrici automatiche.
1769 James Watt brevetta la macchina a vapore.
1785 Edmund Cartwright ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] sviluppata e rielaborata nel XIX secolo da John Stuart Mill e da Henry Sidgwick.
Jeremy Bentham: ponte tra due epoche
Jeremy Bentham è un , di cui è uno dei principali esponenti. Insieme a James Mill, padre di John Stuart Mill, fonda la “Westminster ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...