TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] (si ricordano quelli del principe Giacomo III Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry Somerset terzo duca di Beaufort, del conte James Murray, del capitano John Urquhart di Craigston and Cromarty) e offrendo con questa prolifica ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] di Woody Allen): tra i più noti, Hellzapoppin' (1941) di Henry C. Potter, tratto da un musical di Broadway, che costruisce un cfr. per es. la parodia spionistica del personaggio di James Tont nei film di Bruno Corbucci). Se nel cinema italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] vapore. Un’altra innovazione decisiva nel campo metallurgico è quella di Henry Cort, che nel 1784 mette a punto un sistema di dall’energia idraulica. Più o meno negli stessi anni James Hargraves mette a punto il filatoio dettojenny, che consente ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] anomalo di una dark lady in Niagara (1953) di Henry Hathaway: fasciata in un abito rosso fiamma, sfacciata ed di sfumare i tratti comici in una dolente umanità ("qualcosa tra Chaplin e James Dean", F. Truffaut, Les films de ma vie, 1975; trad. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] motivi della canzone urbana e popolare di Stephen Foster e di James Bland (1854-1911) e soprattutto agli spirituals popolari neri – questo Paese, a stimolare musicisti come Arthur Farwell e Henry Gilbert, a utilizzare nei loro lavori, a cavallo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] è dominata da George London che aveva incontrato Le Nôtre e Henry Wise, quest’ultimo royal gardener dal 1714.
Insieme disegnano e sull’Arte, o Scienza del Design, 1712), mentre James Thomson attacca il giardino francese come espressione di tirannia ( ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] Clayton, tratto dal romanzo The turn of the screw di H. James; sino agli interpreti dei fratelli di età diversa (dall'infanzia all del padre Ryan O'Neal. Il giovanissimo Justin Henry, che diede mostra di un'invidiabile disinvoltura nel rappresentare ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] 404, 406-407 n.; The progresses,processions,and magnificent of King James the First…, a cura di J. Nichols, IV, London 1828, pp. 72-217 passim; L. P. Smith,The life and letters of Sir Henry Wotton, Oxford 1907, I, pp. 48-161 passim, 446-470, 493; II, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] cammei e le lettere di presentazione per il numismatico James Millingen, lord Fife e Charles Dietrich Eberhard König. Panizzi, e al South Kensington Museum, tramite Charles Robinson e sir Henry Cole.
A Roma, Elena (1822-1887), sposata con Pietro ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] tipo di apprendimento. A partire dagli studi di W. James, per il quale l'acquisizione di abitudini è una Darwin on phylosophy and other essays in contemporary thought, New York, Henry Holt, 1910.
D. Janicaud, Une généalogie du spiritualisme français. ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...