• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Cinema [150]
Biografie [141]
Storia [40]
Temi generali [38]
Fisica [37]
Letteratura [32]
Film [31]
Storia della fisica [31]
Arti visive [29]
Medicina [29]

Melchiòri, Giorgio

Enciclopedia on line

Anglista italiano (Roma 1920 - Fregene, Roma, 2009). Allievo di M. Praz, prof. univ. dal 1957, ha insegnato a Roma dal 1966. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Ha dedicato importanti studî a Shakespeare [...] alle edizioni italiane dell'Ulisse e di Finnegan's wake, e Guida alla lettura di "Ulisse" (1992), Joyce: il mestiere dello scrittore (1994) e Joyce barocco (2007). Con la moglie Barbara Arnett è stato coautore di Il gusto di Henry James (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – SHAKESPEARE – JOHN DONNE – MANIERISMO – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiòri, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Lombardo, Agostino

Enciclopedia on line

Anglista e americanista italiano (Messina 1927 - Roma 2005); allievo a Roma di M. Praz, professore nelle università di Bari (1955-59), Milano (1960-66) e Roma (dal 1967, poi prof. emerito). Socio nazionale [...] all'americanistica italiana, oltre alla direzione della rivista Studi americani (1955-80), sono da ricordare: Le Prefazioni di Henry James (1956; 1986); Realismo e simbolismo (1957); La ricerca del vero (1961); Il diavolo nel manoscritto (1974); Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – SHAKESPEARE – ESTETISMO – MACBETH – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo, Agostino (1)
Mostra Tutti

Lassalle, Jacques

Enciclopedia on line

Regista  e autore teatrale francese (Clermont-Ferrand 1936 - Parigi 2018). Abile direttore di attori, regista dallo stile austero e crepuscolare, elegante e di grande intensità poetica, è egli stesso autore [...] B. Brecht (2000), Médée di Euripide (2000, con I. Huppert). Ha allestito inoltre La bête dans la jungle, adattamento da Henry James (2004); Requiem pour une nonne, da William Faulkner (2005); Il campiello di Goldoni (2007); Figaro divorce di Ö. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – HENRY JAMES – EURIPIDE – PARIGI

Ozick, Cynthia

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. New York 1928). Esordì con il romanzo Trust (1966), seguito da The pagan rabbi and other stories (1971; trad. it. 1995) e Bloodshed and three novellas (1976), imponendosi tra [...] di una famiglia di esuli nel Bronx e Foreign bodies (2010; trad. it. 2011), che racconta Gli Ambasciatori - uno dei romanzi migliori di Henry James - come un negativo fotografico, ovvero lasciando intatta la trama ma stravolgendone il significato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozick, Cynthia (1)
Mostra Tutti

Beach, Joseph Warren

Enciclopedia on line

Critico e poeta statunitense (n. Gloversville, New York, 1880 - m. 1957). Professore all'università del Minnesota (1907-48), professore ospite alle università di Chicago (1938), Harvard (1941; 1948; 1949-50), [...] ), The twentieth century novel (1932) e American fiction, 1920-1940 (1941). Tra le altre opere citiamo: The method of Henry James (1918), The technique of Thomas Hardy (1922), The concept of nature in the nineteenth century English poetry (1936), A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – VAN WYCK BROOKS – THOMAS HARDY – HENRY JAMES – STRASBURGO

Matthiessen, Francis Otto

Enciclopedia on line

Matthiessen, Francis Otto Critico statunitense (Pasadena 1902 - Boston 1950), prof. di storia della letteratura nella Harvard University dal 1942. Il suo spirito intimamente religioso, liberale in politica, e il carattere incisivo [...] Orne Jewett (1929), The achievement of T. S. Eliot (1935; ed. riveduta 1947), Henry James: The major phase (1944), The James family (1947), The notebooks of Henry James (1947, in collab. con B. Murdock), From the heart of Europe (1948), The Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODORE DREISER – HENRY JAMES – PASADENA – BOSTON

Leavis, Frank Raymond

Enciclopedia on line

Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La [...] For continuity (1933), Revaluation: tradition and development in English poetry (1936), The great tradition: George Eliot, Henry James, Joseph Conrad (1948), The Common pursuit (1952), Letters in criticism (1972), The living principle (1975), Thought ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH CONRAD – GEORGE ELIOT – HENRY JAMES – BRISTOL – GALLES

Geismar, Maxwell David

Enciclopedia on line

Critico statunitense (n. New York 1909 - m. 1979), autore di studî sistematici sullo sviluppo del romanzo in America dalle origini ai giorni nostri: Writers in crisis: the American novel 1925-40 (1942), [...] ), Rebels and ancestors: the American novel 1890-1915 (1952; trad. it. Ribelli e antenati, 1953), American moderns (1958), Henry James and the Jacobites (1963). Pur non trascurando lo studio storico e ambientale, G. si sofferma soprattutto sull'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY JAMES – NEW YORK

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] (Milano 1982) di Nathaniel Hawthorne per gli Editori riuniti, seguì la traduzione di Giro di vite di Henry James (Torino 1985), edita nella collana einaudiana Scrittori tradotti da scrittori; nella Nota del traduttore la scrittrice si soffermava ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] e risente naturalmente molto delle teorie psicoanalitiche freudiane. È anzi P. Brooks (The melodramatic imagination: Balzac, Henry James, melodrama and the mode of excess, 1976) a definire la psicoanalisi come "realizzazione sistematica dell'estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
omopassione
omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali