• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Cinema [5]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Musica [3]
Film [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Storia della medicina [2]
Sismologia [1]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] l'uno e l'altro di grande importanza. Inoltre Calendar of Letters and Papers, Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, J. Gairdner, R. H. Amelia (1751). L'influsso della tradizione picaresca, notevole nel Fielding, è dominante in T. G. Smollett, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] una vicenda dal definito intreccio. Romanzi storici sono invece Henry Esmond (1851-52, autobiografia d'un uomo divenuto maturo alla lucida arte, al romanzo di "umori" o tipi del Fielding (e sugli umoristi del Settecento scrive il suo miglior libro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELCHIORI, Giorgio Piero Boitani Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] (Marlowe, Jonson, Chapman, Marston, Congrave, Otway, Fielding, Sterne). Esemplari per il rigore filologico e l'originalità countess di J. Marston (1984, per i ''Revels Plays''), di Henry IV, Part Two (1989, per il ''New Cambridge Shakespeare''), e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HENRY JAMES – THOMAS MORE – SHAKESPEARE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHIORI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] media danno delle questioni razziali in Yellow face (2007) di David Henry Hwang (n. 1957), le acri commedie gay di Tony Kushner ( che del romance sentimentale danno autrici come le inglesi Helen Fielding (n. 1958) e Sophie Kinsella (pseud. di ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] Pavese, oppure che cerchi di placare le sue angosce esistenziali con Henry James o Joseph Conrad o Franz Kafka. Ma è molto probabile che e il successo di Bridget Jones’s diary di Helen Fielding). Ci sono magistrali esempi di chick-TV, storie da ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] la faccia superiore del corpo calloso. Ricordiamo infine l'inglese Henry Ridley, autore dell'opera The anatomy of the brain (1695 transl. and annotated by Mortimer Frank, further essays by Fielding H. Garrison, Mortimer Frank and Edward C. Streeter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie) Guido Fink Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] (1914; Charlot ingombrante o Charlot si distingue) di Henry Lehrman, C. appare nel costume sbrindellato del Vagabondo del bandito settecentesco Jonathan Wild, presentate in un testo di H. Fielding (The history of Mr. Jonathan Wild the Great, 1743) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] Ken Bridgeman; costumi: Tiny Nicholls; musica: Jerry Fielding. David Sumner, un giovane matematico americano, si trasferisce viene investito dall'auto di David. Il matematico decide di portare Henry a casa propria e di chiamare il medico. Nel paese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO

Advise and Consent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Advise and Consent Peter von Bagh (USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] costumi: Hope Bryce, Bill Blass; musica: Jerry Fielding. Robert Leffingwell è candidato alla carica di segretario di foto di gruppo' di Robert Altman. Leffingwell, il personaggio di Henry Fonda, candidato al posto di segretario di stato, è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FAGGI, Alfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Alfeo Margaret Zaffaroni Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] idee di William Morris. Il F. si trovava lì nel 1929 (Fielding, 1984). Morì a New York il 17 ott. 1966. Le Exhibition of sculptures by signor A. F. (catal.; The Galleries of Henry Reinhardt), Chicago 1914; New York Times, 27 genn. 1924; Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali