FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] to all foreign princes from onkinal manuscripts, London 1933, VIII, pp. 241-242; A. M. Crinò, Trenta lettere ined. di sir HenryWotton nell'Arch. di Stato di Firenze, in Riv. di letterature moderne e comparate, n. s., VI (1955), pp. 106-125. Cfr ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] 93; G. Rein,P. Sarpi und die Protestanten, Helsingfors 1904, pp. 72-217 passim; L. P. Smith,The life and letters of Sir HenryWotton, Oxford 1907, I, pp. 48-161 passim, 446-470, 493; II, pp. 35-80 passim, 463-464, 490 n.; G. S. Gargano,Scapigliatura ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 575, 580, 582; III, ibid., 1917, p. 124; IV, ibid. 1932, pp. 129, 355; L. Pearsall Smith, The life and letters of sir HenryWotton, Oxford 1907, I, pp. 147, 149, 154, 161; II, passim; P. Andris, Storia della città di Traù, Split 1908, pp. 226, 229; G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] the Inquisition of Venice1550-1670, Oxford 1983, pp. 19, 27, 189, 193, 207 s.; L. P. Smith, The life and letters of sir HenryWotton, Oxford 1907, passim; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 8, 197, 216, 248 e n., 250, 252 ss., 258 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824, I, p. 176; L. P. Smith, The life and letters of sir HenryWotton, Oxford 1907, I, passim; II, pp. 173, 180; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bibliografico, Roma 1927, p. 205 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ottomana poneva in discussione i tradizionali equilibri); così, in sintonia con quanto andava operando il rappresentante inglese a Venezia, HenryWotton, a Londra re Giacomo fu largo di aperture verso la Serenissima.
In un dispaccio dell'11 ott. 1606 ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] ; l'Inghilterra appoggiava Venezia nella questione dell'interdetto; lo aveva detto sin dal 1606 l'ambasciatore inglese a Venezia HenryWotton, che aveva anche fatto balenare l'ipotesi di una lega tra Inghilterra, Venezia, Francia, Grigioni ed alcuni ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] il titolo di residente. Nelle istruzioni gli si raccomandava, fra l'altro, di valersi dell'aiuto del nobile diplomatico HenryWotton, che aveva prestato servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] questa volta a rintracciarlo.
Nel 1600 l'A. si trovava in Italia con due nobili inglesi, il figlio di Edward Wotton e sir HenryWotton, il quale, implicato nel complotto del conte di Essex, aveva dovuto lasciare l'Inghilterra e si era stabilito a ...
Leggi Tutto