Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] e risente naturalmente molto delle teorie psicoanalitiche freudiane. È anzi P. Brooks (The melodramatic imagination: Balzac, HenryJames, melodrama and the mode of excess, 1976) a definire la psicoanalisi come "realizzazione sistematica dell'estetica ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] e decise, forse senza saperlo, di esplorare l'ombra in tutti i suoi recessi, nascondigli e segreti. Dopo HenryJames, nessuno aveva rappresentato ciò che è spettrale nell'universo con tanta intensità, angoscia e inquietudine. Ogni immagine si lascia ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] a certa tradizione del romanzo francese, come ai libri di Paul Bourget, non a caso molto cari proprio all'americano HenryJames.
Sottratti nel 1776 al potere di un padre-re che dominava umbratile e lontano, oltre l'oceano, remoti titolari di ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] Rivette ‒ An Inter-Re-view, in "Film Quarterly", n. 2, winter 1974/75.
J. Ashton, Reflecting Consciousness: Three Approaches to HenryJames, in "Literature/Film Quarterly", n. 3, summer 1976.
T. Milne, Céline et Julie vont en bateau, in "Monthly Film ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] universo: un mondo fatto di atmosfere minacciose, latenti, occulte. Tourneur è in questo senso il più grande interprete di HenryJames al cinema. Le tonalità del bianco e del nero diventano dunque la matrice espressiva attraverso cui filma un mondo ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] al film (nel musical Two girls and a sailor, Due ragazze e un marinaio, di Richard Thorpe del 1944 veniva suonata da HenryJames).
Quando si chiuse l'epoca del muto, R. continuò a comporre e nel 1930 diventò anche General music director per la Warner ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] le prime monografie, dedicate a questioni attinenti al testo poetico e letterario (A theory of meter, 1965; The later style of HenryJames, 1972), in Story and discourse: narrative structure in fiction and film (1978; trad. it. 1981) si è impegnato a ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] e 1 francese, e precisamente: Roma città aperta (Excelsa Film), Henry V (Two Cities Films), Stairway to Heaven (J. Rank, titolo già noti Claude Rains, Laurence Olivier, Margaret Lockwood, James Mason, Frank Lawton, Vivien Leigh, Charles Laughton e ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] è proprio anche di McNaughton, almeno in Henry. Portrait of a serial killer (1986; Henry. Pioggia di sangue), ben più teso Ben-Hur (1959) di William Wyler e Titanic (1997) di James Cameron. Ci sono stati anche degli 'illustri dimenticati' dagli Oscar. ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] lungo la consumazione della nozze fra un giovane docente universitario (James Stewart) e una ballerina (Ginger Rogers). Da ricordare Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, in cui gli abitanti di un quartiere popolare ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...