• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [20]
Biografie [12]
Accademie scuole e movimenti [5]
Letteratura [2]
Pittura [3]
Scultura [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Diritto [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino Roberta Cesana – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] ai libri». Opere (tutte pubblicate a Milano). Amedeo Modigliani, 1927; Mario Sironi, 1930; Hermann Haller, 1931; Henri Matisse pittore, 1933; Honoré Daumier, 1936; Jerrans (pseudonimo), Frammenti di un diario inedito, 1937; Poetesse del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIOVANNI SCHEIWILLER – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI

OPPI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPI, Ubaldo Mattia Patti OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889. L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] particolarmente ricca. In questo stesso periodo disegnò gruppi di nudi all’aperto, caratterizzati da una linea essenziale, vicini a Henri Matisse e, per altro verso, alla fusione tra uomo e natura tipica di Otto Mueller. A partire dal 1914 prese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – LEONARDO DUDREVILLE – GIAN EMILIO MALERBA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA

LEVIER, Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz Maurizio Lorber LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] anche con la pittura di Georges Rouault – tanto negli aspetti formali quanto nelle tematiche religiose – e con quella di Henri Matisse, palesano la conoscenza di quanto veniva esposto ai Salons D’Automne di quegli anni. In tal senso si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RE, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Geremia Francesco Santaniello RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia. Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] del colore, con espliciti rimandi alla cultura francese e, soprattutto, ai modi di Kees van Dongen, Raoul Dufy e Henri Matisse (Figure femminili, 1940 circa, Roma, collezione privata; riprodotto in Geremia Re, 2008, fig. 40; Pozzo campestre, 1944-45 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ATTILIO BERTOLUCCI – ATANASIO SOLDATI – KEES VAN DONGEN – UMBERTO LILLONI

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] l’atmosfera e il carattere dei principali protagonisti della vita artistica parigina, da Pablo Picasso ad Hans/Jean Arp a Henri Matisse, fra i molti. Nel 1949 tornò a Parigi, interessandosi del commercio di opere d’arte – importante il suo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritratto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ritratto Caterina Volpi L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] gli artisti che, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, ci hanno regalato indimenticabili ritratti di uomini e donne comuni e famosi (da Édouard Manet ad Amedeo Modigliani, da Henri Matisse a Vincent Van Gogh, da Pablo Picasso a Francis Bacon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

fauves

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fauves Eugenia Querci La forza del colore Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] una mostra a Parigi, un gruppo di giovani artisti espone i propri dipinti attorno a quelli di un pittore più anziano, Henri Matisse. Che cosa li accomuna? I colori sono squillanti, decisi e stesi a macchie pastose, i contorni appaiono irregolari, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: MAURICE DE VLAMINCK – MOVIMENTO MODERNO – KEES VAN DONGEN – GEORGES BRAQUE – ALBERT MARQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauves (1)
Mostra Tutti

primitivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

primitivismo Flaminia Giorgi Rossi Il sogno del ritorno alle origini Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] espressiva dei volti. Le semplici geometrie e l’espressività delle maschere tribali attraggono anche i fauves, Henri Matisse e gli espressionisti (espressionismo). Un caso particolare di primitivismo è rappresentato invece dalle avanguardie russe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivismo (1)
Mostra Tutti

Fotografia

Il Libro dell'Anno 2001

Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario [...] uscito con la splendida copertina appositamente disegnata da Matisse. Libro chiave non soltanto per le definitive , The decisive moment, ricavato dalla frase del Cardinale de Retz che Henri aveva posto en exergue: "Non c'è nulla in questo mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] dalla forte religiosità della famiglia mentre i libri di Jean-Henri Fabre gli fecero nascere la passione per l’osservazione spettacoli del teatro di Torino, con scene di Braque e Matisse) e di dure polemiche contro i futuristi e contro Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali