Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] Giovine Italia e con alcuni seguaci di Claude-HenriSaint-Simon, considerato l'iniziatore del socialismo moderno. Fu guerra che l'Uruguay combatté contro l'Argentina del dittatore J.M. de Rosas. Nel 1843 creò la Legione italiana, che vestì la camicia ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] ) il celebre Formulario; Jacqueline, in religione mère Angélique-Marie deSainte-Madeleine (1591-1661), badessa di Port-Royal (dal 1602 discesero, tra altri, Antoine IV A. d'Andilly e Simon, marchese di Pomponne, più noto sotto questo nome gentilizio. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] chiamati per primi 'socialisti' i seguaci di Claude-HenriSaint-Simon (17601825), di origine nobile ma caduto in rovina ' in relazione allo sviluppo della produttività, e il belga Henride Man (1885-1953), che era stato critico severo del marxismo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'Ottocento gli studi pionieristici di autori come Jean Henri Fabre misero in luce l'esistenza di società prospettive, Milano 1990.
Saint-Simon, C.-H. de, Mémoire sur la science de l'homme, Paris 1811.
Saint-Simon, C.-H. de, Du système industriel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] dottrinali derivate dalle idee di Claude-Henri Rouvroy, conte di Saint-Simon (1760-1825), e connesse ad l’Amérique («Revue encyclopédique», 1827) di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), e dell’opera Storia dell’America (28 voll ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] Ci fu invero anche chi, come François Guizot nell’Histoire de la civilisation en Europe (1828), vedeva nella civiltà europea Auguste Comte aveva delineato, sulla scia di Claude-HenriSaint-Simon, uno schema di sviluppo storico incentrato sull’emergere ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] dallo zio al maresciallo di Luxembourg, François-Henri di Montmorency-Bouteville, e diventò uno dei suoi lodi del suo valore. Ma numerosi memorialisti dell'epoca come il Saint-Simon (XXXI, pp. 81-84, ecc.), de La Fare (pp. 299-300), il Quincy (II, ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Saint-Saire, Senna Inferiore, 1658 - Parigi 1722); dopo una breve parentesi militare, si dedicò agli studî, occupandosi di problemi filosofici, sotto l'influsso del pensiero di Spinoza [...] de Benoît de Spinoza ..., 1731: che è in realtà una esposizione del pensiero di Spinoza); ma la sua fama è legata alle opere storico-politiche, con le quali, attraverso l'esaltazione dell'antica Francia feudale, rappresentò con Fénelon e Saint-Simon ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] testamento del filosofo Henri Bergson, riproponeva amichevole, cit., pp. 135-136 (cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929- 1943, già edita in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, ...
Leggi Tutto