Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] Giovine Italia e con alcuni seguaci di Claude-HenriSaint-Simon, considerato l'iniziatore del socialismo moderno. Fu guerra che l'Uruguay combatté contro l'Argentina del dittatore J.M. de Rosas. Nel 1843 creò la Legione italiana, che vestì la camicia ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] ) il celebre Formulario; Jacqueline, in religione mère Angélique-Marie deSainte-Madeleine (1591-1661), badessa di Port-Royal (dal 1602 discesero, tra altri, Antoine IV A. d'Andilly e Simon, marchese di Pomponne, più noto sotto questo nome gentilizio. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Sia questo sia l'orologio di Saint Albans erano dotati di ingegnosi meccanismi buona conoscenza di Tolomeo e di Teone. Simone Set, astrologo e medico durante il regno Henride Boulanvilliers redasse ancora un'opera di astrologia mondiale, l'Histoire de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Secondo la tarda testimonianza di Henri Arnault de Zwolle, che risale al 1440 dans le ciel. La bibliothèque deSimonde Phares, astrologue du XVe siècle -M., Manuscrit du Compotus de Roger Bacon annoté par Guillaume deSaint-Cloud, "Antonianum", 11, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de curiosités et d'histoire naturelle de l'Académie des Sciences deSaint-Pétersbourg, Saint advancement of learning, divine and humane, London, Henrie Tomes, 1605 (altra ed. in: The 401-430).
de Laplace: Laplace, Pierre-Simonde, Théorie analytique ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ricordate è quella di Henri Marie Boudon, arcidiacono d A. Etchegaray Cruz, Le De catechizandis rudibus deSaint Augustin et le renouveau catéchétique Iglesia, cit., pp. 79-100, 197-215; M. Simon, Un catéchisme universel, cit., pp. 63-129.
57 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] commenti ironici da parte di Pierre-Simonde Laplace.
Il discredito avrebbe accompagnato a quest'opera fu Jean-Baptiste Bory deSaint-Vincent (1778-1846), direttore del antidarwiniani di fine Ottocento e in Henri-Louis Bergson (1859-1941): a ragione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] chiamati per primi 'socialisti' i seguaci di Claude-HenriSaint-Simon (17601825), di origine nobile ma caduto in rovina ' in relazione allo sviluppo della produttività, e il belga Henride Man (1885-1953), che era stato critico severo del marxismo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'Ottocento gli studi pionieristici di autori come Jean Henri Fabre misero in luce l'esistenza di società prospettive, Milano 1990.
Saint-Simon, C.-H. de, Mémoire sur la science de l'homme, Paris 1811.
Saint-Simon, C.-H. de, Du système industriel, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] . In Francia, attraverso l'opera organizzativa di Georges deSaint-Clair, segretario generale del Racing, si affermava l'idea menzione Jules Simon, un politico repubblicano molto più anziano di de Coubertin, e il frate domenicano Henri Martin Didon, ...
Leggi Tutto