Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] sul «Corriere della Sera» un articolo in cui rifacendosi a una frase contenuta nel testamento del filosofo HenriBergson, riproponeva una visione cospirazionista della storia europea e alludeva ad una oscura colpa ebraica come spiegazione dello ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] minaccia di lacerare l'inconsutile veste della civiltà"); Henri Pirenne, che ha ravvisato nella conquista araba della la teoria della relatività al Collège de France e dialogava con Bergson sul tempo, mentre Planck e Bohr fondavano la meccanica dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] matematica dei primi anni dell'Ottocento. Le argomentazioni filosofiche di Ernst Mach, Pierre-Maurice-Marie Duhem o Henri-Louis Bergson sono saldamente ancorate a saperi concernenti la meccanica analitica, la termodinamica o la biologia. La fisica ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] interessi di storia economica (ma solo più tardi Henri Hauser avrebbe inaugurato la cattedra di storia economica da quelli del periodo precedente. In Francia, attraverso Bergson, Mauss, Durkheim e recuperando lezioni quale quella di un ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] nutriva, in maniera composita, del pensiero di Karl Marx, del sindacalista rivoluzionario Georges Sorel, dei filosofi Henri L. Bergson e Friedrich Nietzsche. Egli faceva pubblica affermazione di ateismo e anticlericalismo.
Nel 1911 fu in prima fila ...
Leggi Tutto