Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di innovazione sociale; e non era estraneo all'interpretazione della funzione conservativa della "morale dell'obbligazione", che HenriBergson in Le due sorgenti della morale e della religione (1932) collegava alle "società chiuse".
Dopo gli anni ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] futuro fondatore degli Zeitschrift für Pathopsychologie, a cui collaborarono figure quali Hugo Münsterberg, Oswald Külpe e HenriBergson (I corsi di perfezionamento nella clinica del Kraepelin, in Rivista sperimentale di freniatria, XXXIII (1907), pp ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] . La vita fa con semplicità ciò che noi comprendiamo a fatica: Bergson, molto più tardi, ripeterà cose simili. Essa è dunque qualcosa di collaboratori dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert: Henri Fouquet (1727-1806), autore in particolare dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] early 19th century, in: Crisis in modernism. Bergson and the vitalist controversy, edited by Frederik Burwick A study of mind, London, Fowler, 1970.
Heffner 1987: Heffner, Henri E., Ferrier and the study of auditory cortex, "Archives of neurology", ...
Leggi Tutto