Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di HenriBergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] nel quale egli vive, non potrà limitarsi alla mera percezione di essi, all’esperienza che di codesti può essere effettuata tramite i sensi e l’esercizio more geometrico intellettuale; accanto e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della riflessione di Henri Bergson, che, nell’arco...
Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante della Francia alla Società delle...