• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [17]
Filosofia [15]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Biologia [3]

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] coscienza complessiva prodotta dall’epoca: egli è davvero, in ogni momento, come si definisce al Vossler citando Henri-Louis Bergson, un «individuo mondo». Bisogna intanto ritenere altamente significativo il fatto che il filosofo abbia compreso nell ... Leggi Tutto

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] anni iniziali del secolo ma in altri campi della ricerca filosofica, da Edmund Husserl in Germania e da Henri-Louis Bergson in Francia. La rivendicazione di un intero campo del conoscere, quello dell’attività estetica e della storiografia, autonomo ... Leggi Tutto

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] e di facilissimi sogni» (Pagine sulla guerra, cit., p. 257). In Francia, osserva il filosofo con amara ironia, Henri-Louis Bergson ritrova il fulcro della sua filosofia – il contrasto tra «meccanicità» e «slancio vitale» – negli scontri in trincea ... Leggi Tutto

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] in sintonia con una parte significativa dell'elaborazione filosofica del Novecento, in particolare con la riflessione di Henri-Louis Bergson. Quest'ultima sarebbe stata più tardi riproposta in campo cinematografico da Gilles Deleuze nel suo L'image ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] dalla madre, compì i primi studi da autodidatta interessandosi anche alla filosofia di Platone, Friedrich Hegel e Henri-Louis Bergson. Conseguita la maturità classica, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Milano, ma a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] evidente l’influenza del neokantismo della scuola di Marburgo e di autori (Arthur Schopenhauer, Friedrich Nietzsche e Henri-Louis Bergson) che utilizzò per demolire il determinismo positivista. Non superò il concorso per la cattedra di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

Mussolini, Benito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Benito Mussolini Massimo L. Salvadori Il duce del fascismo Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] nutriva, in maniera composita, del pensiero di Karl Marx, del sindacalista rivoluzionario Georges Sorel, dei filosofi Henri L. Bergson e Friedrich Nietzsche. Egli faceva pubblica affermazione di ateismo e anticlericalismo. Nel 1911 fu in prima fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

FAURE, Élie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faure, Élie Altiero Scicchitano Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] a una nuova trascendenza. Traferitosi a Parigi all'età di quindici anni, si diplomò al liceo Henri IV di Parigi, dove ebbe H. Bergson come insegnante. Studiò medicina all'università, specializzandosi in anestesia e imbalsamazione. Mentre si dedicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – IMBALSAMAZIONE – ESPRIT NOUVEAU – MATERIALISMO – FILOSOFIA

Gouhier, Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Gouhier, Henri Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994). Prof. alla Sorbona dal 1941, ha posto al centro dei suoi studi storici alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; [...] au XVIIe siècle (1978); Rousseau et Voltaire. Portraits dans deux miroirs (1983); Blaise Pascal, conversion et apologétique (1986); Bergson dans l’histoire de la pensée occidentale (1989); Trois essais sur Étienne Gilson (1992). Sul problema della ... Leggi Tutto

Gouhier, Henri

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] au XVIIe siècle (1978); Rousseau et Voltaire. Portraits dans deux miroirs (1983); Blaise Pascal, conversion et apologétique (1986); Bergson dans l'histoire de la pensée occidentale (1989); Trois essais sur Étienne Gilson (1992). Sul problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BENJAMIN CONSTANT – SPIRITUALISTICHE – ÉTIENNE GILSON – MAINE DE BIRAN
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali