• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [5]
Storia della chimica [2]
Biografie [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Mineralogia [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Chimica fisica [1]

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] è ottenuto in piccole particelle nel 1827 da Friedrich Wöhler. Ma passano ben 27 anni prima che il francese Henri Sainte Claire Deville trovi la strada giusta per trasformare le intuizioni di Ørsted e Wöhler in un processo commerciale. Per quanto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] 4 tomi; v. II, a cura di Mario Gliozzi e Michele Giua, pp. 485-802. Goupil 1979: Goupil, Michelle, Henri Sainte-Claire Deville contre l'atomisme et les forces chimiques, "Actualité chimique", avril 1979, pp. 39-42. ‒ 1991: Goupil, Michelle, Du flou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] più importanti scienziati francesi, tra cui eccellenti chimici quali Dumas, Regnault, Louis Pasteur, Wurtz, Henri Deville Sainte-Claire e Berthelot, avevano protestato contro i bassi finanziamenti del governo, preannunciando disastri nazionali se le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Deville-Sainte-Claire, Henri-Étienne

Enciclopedia on line

Chimico (St. Thomas, Antille, 1818 - Boulogne-sur-Seine 1881), fratello di Charles, prof. alla Sorbona (1866), è una delle figure eminenti nella storia della chimica del 19º sec. Autore di importanti ricerche di chimica inorganica sulla preparazione di metalli allo stato puro (alluminio, boro, magnesio, silicio, sodio, titanio). Il suo nome è legato alla scoperta della dissociazione termica (1857), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – ANTILLE

Debray, Henri-Jules

Enciclopedia on line

Chimico francese (Amiens 1827 - Parigi 1888). Insegnò all'École polytechnique, poi fu alla Zecca; allievo di H. Sainte-Claire-Deville, di cui completò gli studî sulla dissociazione termica. Notevoli le [...] sue ricerche cristallografiche sui metalli e sulla metallurgia del platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – METALLURGIA – PARIGI – AMIENS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali