EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] VIII., Münster i. W. 1902; Les registres de NicolasIV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, II, n. 5172, p. 720; n. 5229, p. 727 de l'intelligence et de la volonté dans la philosophie d'Henri de Gand, in L'homme et son univers au Moyen Age ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Mounier, Yves Congar, Marie-Dominique Chenu e Henri de Lubac) e confliggendo con le direttive gerarchiche Loisy cent ans après, sous la dir. de F. Laplanche, I. Biagioli, C. Langlois, Turnhout 2007, pp. 56-58.
36 Cfr. L. Carta, Bacchisio Motzo e il ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] di S. Luigi de' Francesi e la scomunica di Henri Beaumanoir marchese di Lavardin, ambasciatore del re di Francia 1694). Études des archives romaines, Paris 1927, ad ind.; M. Langlois, Madame de Maintenon et le Saint-Siège, in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] «buoni francesi», guidati dal battagliero pubblicista F. Langlois de Fancan contro gli intrighi della grande nobiltà successi. Sventata una nuova congiura (1642) capeggiata dal marchese Henri de Cinq-Mars, favorito del re, volle che la monarchia ...
Leggi Tutto