Storico (Blois 1795 - Parigi 1856), segretario e amico di HenrideSaint-Simon, collaborò all'opera di questi, De la réorganisation de la société européenne (1814). Poi (1817) si dedicò agli studî storico-sociali, [...] e al colore locale. Scrisse la grande Histoire de la conquête de l'Angleterre par les Normands (3 voll., 1825 (1853). Il suo programma storiografico è sviluppato in Lettres sur l'histoire de France (raccolte in vol., 1827, già pubbl. su periodici) e ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] forma di eterogenesi dei fini – è una società tendenzialmente tecnocratica, segnata quindi da una nuova attualità di HenrideSaint-Simon e Auguste Comte dopo Marx. In questa prospettiva la contestazione della fine degli anni Sessanta apparve a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] – e al confronto con vari indirizzi di pensiero del suo tempo, dal tradizionalismo di Joseph de Maistre al «nuovo cristianesimo» di Claude-HenrideSaint-Simon, mentre già si misurava con la prima produzione filosofica di Antonio Rosmini. In questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] 1845, p. 113).
È la concezione dell’economia come media virtus, né troppo sociale (come la volevano i seguaci di HenrideSaint-Simon) né troppo individuale (secondo Smith), in base alla quale si delineava una società basata su una giusta e moderata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] particolare apprezzamento, il capostipite di quella sociologia positivistica da lui in precedenza criticata, Claude-HenrideSaint-Simon. Evidenziando così come fossero state proprio la critica del carattere parassitario delle vecchie aristocrazie ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henride Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] filosofica che mira alla riorganizzazione della società su basi scientifico-tecnocratiche. Di famiglia nobile, nipote di Louis deSaint-Simon e forse allievo di d’Alembert, S.-S. ebbe, sino alla Restaurazione, una vita avventurosa: fece parte ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] a ricerche economico-politiche; visse in povertà gli ultimi anni della sua vita. Opere principali: Lettre d'un habitant de Genève à ses contemporains (1802); Introduction aux travaux scientifiques du XIXe siècle (2 voll., 1808); Lettres au bureau des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] a Parigi dal gennaio 1838, entra in contatto con Victor Cousin (1792-1867), con i seguaci di Claude-Henride Rouvroy deSaint-Simon e di François-Marie-Charles Fourier e frequenta il salotto di casa Belgiojoso. Scrive sulla «Revue des deux mondes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] dottrinali derivate dalle idee di Claude-Henri Rouvroy, conte di Saint-Simon (1760-1825), e connesse ad l’Amérique («Revue encyclopédique», 1827) di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), e dell’opera Storia dell’America (28 voll ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] alla successione - di Henri-Jules de Bourbon, duca d' de M.me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L. deSaint-Simon, Mémoires sur le règne de Louis XIV, a cura di A. de Boislisle, Paris 1879-1909, ad Indicem; E. V. Spanheim, Relation de la cour de ...
Leggi Tutto