DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] forma di eterogenesi dei fini – è una società tendenzialmente tecnocratica, segnata quindi da una nuova attualità di HenrideSaint-Simon e Auguste Comte dopo Marx. In questa prospettiva la contestazione della fine degli anni Sessanta apparve a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] organizzazione delle rispettive classi politiche e ai diversi principi di legittimazione del loro potere. Riconosciuto a Claude-HenrideSaint-Simon il merito di avere delineato per primo la dottrina della «classe politica», Mosca ne approfondisce e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] suoi amici più fidati. Confrontandosi con lui approfondì la filosofia di Giambattista Vico e si appassionò alle teorie di HenrideSaint- Simon.
Allo scoppio dei moti di Modena si trovava a Marsiglia e mise a disposizione le sue risorse per sostenere ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] europeo, esso gli ispirò la riedizione in traduzione italiana di un opuscolo pubblicato nel 1814 da Claude-HenrideSaintSimon e Augustin Thierry (Della riorganizzazione della società europea, Roma 1945) e il volumetto Dalla «Res publica christiana ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] , Firenze 1898, ad ind.; L. de Rouvroy duc deSaint-Simon, Mémoires…, a cura di A. de Boislisle, XXXVIII, Paris 1926, pp. 227 ss.; XLI, ibid. 1928, p. 236; E. Rodocanachi, Les infortunes d’une petite-fille d’Henri IV. Marguerite d’O. grande duchesse ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] alla successione - di Henri-Jules de Bourbon, duca d' de M.me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L. deSaint-Simon, Mémoires sur le règne de Louis XIV, a cura di A. de Boislisle, Paris 1879-1909, ad Indicem; E. V. Spanheim, Relation de la cour de ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] e il teologo Henri Justel. Un gruppo eterogeneo, all'interno del quale spiccava Ch. deSaint-Évremond, che la .; J. de La Fontaine, Oeuvres complètes, a cura di L. Moland, VII, Paris 1886, pp. 370-388; L. de Rouvroy duc deSaint-Simon, Mémoires, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] tornato a Napoli, il giovane intellettuale si dedicò alla lettura dei capisaldi del radicalismo politico: Claude-Henride Rouvroy deSaint-Simon, Robert Owen, François-Marie-Charles Fourier e, soprattutto, François-Noël Babeuf, mentre nel 1830 restò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] -1733), Henri-Louis (1679-1729) e Louise-Julie (1679-1750), che nel 1698 sposò F.A. de Rohan.
Per un lungo periodo, la M. rimase un personaggio di rilievo della corte francese, una vera e propria "reine de Paris", come scrisse il duca deSaint-Simon ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] l'Argonne e furono accolti a Clermont dal maresciallo Henride Senneterre de La Ferté. In seguito la M. si stabilì A. Chéruel, Paris 1890, VI, pp. 53-55, 482; L. de Rouvroy, duc deSaint-Simon, Mémoires, XIII, a cura di A. Boislisle, Paris 1897, pp. ...
Leggi Tutto