• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [7]
Biografie [4]
Trattatistica e altri generi [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

Houville, Gérard d'

Enciclopedia on line

Houville, Gérard d' Pseudonimo della scrittrice francese Marie-Louise-Antoinette de Heredia (Parigi 1875 - ivi 1963), figlia di J.-M. de Heredia e moglie di Henri de Régnier. Ha scritto romanzi (L'inconstante, 1903; Le temps [...] amoureuse, 1927); saggi e biografie (La vie amoureuse de l'impératrice Joséphine, 1925; Opinions candides, 1926); commedie influenza esercitata sul suo pensiero e sulla sua arte da A. de Musset. La parte più personale della sua opera rimangono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI DE RÉGNIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houville, Gérard d' (1)
Mostra Tutti

VERSO LIBERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSO LIBERO Mario Praz . Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] e nelle odi d'Alcyone (La poggia nel pineto, Il Novilunio, ecc.) che ormeggiano le melodiosissime strofe libere di Henri de Régnier. L'influsso della tecnica del verso libero può dirsi universale sui poeti contemporanei; per usare le parole di uno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSO LIBERO (1)
Mostra Tutti

VAUDOYER, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDOYER, Jean-Louis Scrittore francese, nato al Plessis-Piquet, presso Parigi, il 10 settembre 1883. Appartiene a una famiglia illustratasi per parecchie generazioni nelle opere d'architettura, ed è, [...] ; Cartes et estampes, 1936); è caratterizzata da un discreto estetismo, appassionato nel fondo, che ricorda quello di Henri de Régnier. Come il Régnier, che gli fu amico e in certo senso maestro, il V. ha sempre avuto una cordiale predilezione per ... Leggi Tutto

KUZMIN, Michail Alekseevič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KUZMIN, Michail Alekseevič Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui [...] operette, romanze e illustrazioni musicali di poesie di Blok e Remizov, e ha tradotto in russo Boccaccio, Mérimée, France, Henri de Regnier, ecc. Ha lavorato anche in teatri d'avanguardia. Bibl.: delle opere e degli scritti su di lui in Pisateli ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE REGNIER – AVANGUARDIA – JAROSLAVL – BOCCACCIO – REMIZOV

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] del decadentismo che l'avevano preceduto in Italia, quali gli «scapigliati» milanesi: fu sensibile alla facile musicalità di Henri de Régnier e di Swinburne, non a quella più complessa di Mallarmé, non cercò di quintessenziare e dissolvere la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] la musica di Debussy, sul Vaglio), ritenuti dal B. cattive traduzioni degli scrittori francesi Léon-Paul Fargue, Jules Laforgue, Henri de Regnier, Jacques Rivière, in cui intervenne anche A. Gide. Questa acutezza fu dal B. messa a profitto anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Régnier, Henri-François-Joseph de

Enciclopedia on line

Régnier, Henri-François-Joseph de Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa,  inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] e critico di giornali e periodici, dal Figaro al Mercure de France. Nel 1911 entrò all'Académie française. Vita e e galante, sono da ricordare Le bon plaisir (1902), Les rencontres de M. Bréot (1904), La pécheresse (1920). Fra le immagini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERSO LIBERO – PARNASSIANI – NEOCLASSICO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régnier, Henri-François-Joseph de (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali