Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] entra a far parte di un mondo di straordinaria fantasia con Henri Rousseau, detto il Doganiere, in scene dove la libertà pittorica 'teorico' tra gli artisti futuristi, mutua da HenriBergson i concetti di dinamismo, simultaneità, durata. L'inno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e il suo indiscusso maestro dell'epoca, HenriBergson - il pieno diritto di occuparsi di Le origini dei poteri magici, Torino 1972, pp. 93-131).
Isambert, F.-A., Henri Hubert et la sociologie du temps, in "Revue française de sociologie", 1979, XX, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] questo può vedersi un mutamento della stessa nozione di istinto - in parte attribuibile al clima creato dalla filosofia di HenriBergson -, non più visto come predisposizione a dati tipi di comportamento legata al meccanismo evolutivo, ma come forza ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] à la philosophie économique (1771), da Simon Nicolas Henri Linguet nella Théorie des lois civiles ou Principes fondamentaux spengleriano, ma c'è piuttosto l'"evoluzione creatrice" di Bergson. Le civiltà, infatti, non sono organismi, ma sono ...
Leggi Tutto