• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [17]
Storia della fisica [16]
Ottica [4]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Storia della chimica [4]
Elettrologia [3]
Relativita e gravitazione [3]
Matematica [3]
Fisica dei solidi [2]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] farlo un atomo? I pochi modelli rilevanti a questo riguardo, disponibili all'epoca, erano molto generici e ipotetici. Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) a Leida, e Joseph Larmor (1857-1942), collega di Thomson, a Cambridge, avevano escogitato atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , Langevin, Henri Becquerel, Maurice de Broglie, Arthur Stanley Eddington, Joseph John Thompson, Ernest Rutherford, Hendrik Antoon Lorentz, Werner Karl Heisenberg, Einstein; tra i logici, epistemologi e filosofi della scienza, Mach, Bertrand Russell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] nel tempo ordinari. Tale identificazione è un locus communis; così, in una lettera del 27 maggio 1926, Hendrik Antoon Lorentz scrive a Schrödinger, prima di presentargli molte obiezioni fondamentali: "se in questo momento dovessi scegliere fra la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] '=t, come nella meccanica newtoniana. Queste nuove trasformazioni sono definite 'trasformazioni di Lorentz' poiché furono ricavate nel 1904 da Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928), sebbene in un contesto alquanto differente e con un significato diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] fenomeno della conduttività è ancora interpretato nell’ambito della teoria degli elettroni nei metalli elaborata principalmente da Paul Drude, Hendrik Antoon Lorentz e Joseph John Thomson tra il 1900 e il 1909, e oggi nota come modello di Drude o a ... Leggi Tutto

Righi, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] campi magnetici sulle righe spettrali condotta da Pieter Zeeman (1896) – effetto immediatamente interpretato su basi classiche da Hendrik Antoon Lorentz, che ne derivò in seguito l’esistenza dell’elettrone, la sua massa piccolissima e la sua carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SVANTE AUGUST ARRHENIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Augusto (4)
Mostra Tutti

La fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] l’etere, del quale tuttavia non si riesce a mettere sperimentalmente in evidenza l’esistenza. Nel 1892 Hendrik Antoon Lorentz perviene a nuove trasformazioni di coordinate, che per i fenomeni elettromagnetici sostituiscono quelle di Galileo, e nel ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] campo magnetico alla scarica attraverso i vapori di sodio. Il suo professore, decano dei fisici teorici europei, Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928), aveva attribuito le righe spettrali a 'ioni' orbitanti in traiettorie circolari all'interno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] a una legge assurda per la radiazione di corpo nero si affermò gradatamente. Nel 1908 il teorico olandese Hendrik Antoon Lorentz, basandosi sulla meccanica statistica di Gibbs, confermò la validità delle conclusioni di Einstein; altrettanto fece in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] teoria, in un contesto di pensiero che aveva riguardato, oltre alle ricerche di Einstein, soprattutto quelle di Hendrik Antoon Lorentz e di David Hilbert. A Palatini si deve in particolare un nuovo approccio alla formulazione variazionale delle ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali