MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] quella più corsiva dell’Aronne. È degna di nota, nell’Adorazione, la ripresa della composizione da un’incisione di HendrickGoltzius: il ricorso alle stampe sarà una costante del processo creativo del Miradori. In ogni modo il periodo piacentino fu ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] 2010a).
Come colse Walter Vitzthum nel 1966, Spinelli associa grande capacità inventiva a modelli di riferimento come HendrickGoltzius e Jacques Callot, e ancora Luca di Leida, Heinrich Aldegrever, Albrecht Dürer, seppure questi ultimi più distanti ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] cita il L. in una lettera a Pierleone Casella di Roma (1606), definendolo "eccellente miniator di ritratti", a HendrickGoltzius, che potrebbe aver incontrato, seppur giovanissimo, durante il soggiorno romano del maestro nel 1590-91 (Sani, 1989-90 ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] una maniera romano-senese cui si uniscono suggestioni della cultura fiamminga tratte probabilmente da esemplari incisi di HendrickGoltzius e dell’assisiate Francesco Villamena, l’artista esplicò al meglio la sua brillante verve narrativa. Nello ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] alunnato. Ma agli effetti della sua formazione non vanno trascurati i rapporti che egli ebbe con l'intagliatore fiammingo HendrickGoltzius (italianizzato in Enrico Golzio). Di fatto, nella dedica al Rossi della Memoria delli nomi...il C. ricorda con ...
Leggi Tutto