• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [8]
Asia [23]
Archeologia [24]
Biografie [18]
Storia [17]
Temi generali [10]
Arti visive [7]
Manufatti [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Anyang

Enciclopedia on line

Anyang Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] con il nome di Yin, termine attestato in epoca Zhou; le iscrizioni oracolari rinvenute ad A. indicano invece il sito solo come Zi Yi, «Questa Città». La capitale, polinucleare, si articolava in una rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: DINASTIA SHANG – DINASTIA TANG – DINASTIA ZHOU – NEOLITICO – NECROPOLI

Luoyang

Enciclopedia on line

Luoyang Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo. L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] risalgono al 6° millennio a.C. Dal 3° millennio si assiste a un intenso popolamento nella valle del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ZHOU ORIENTALI – NEOLITICI – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti

Erlitou

Enciclopedia on line

Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan). Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] (III e IV fase), forse riconducibili alla dominazione della dinastia Xia. Alla III fase è riferibile la vasta area recintata di un palazzo reale all’interno del quale era un padiglione coperto a doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHANXI – HERAT – HENAN – CINA

Kaifeng

Enciclopedia on line

Kaifeng Città della Cina centrale (594.887 ab. nel 2003), nella prov. del Henan, sulla destra del Huang He, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa, a S di Pechino. Centro commerciale e industriale con impianti [...] alimentari, tessili, meccanici (macchine agricole), chimici (fertilizzanti), metallurgici (zinco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HUANG HE – PECHINO – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaifeng (1)
Mostra Tutti

Zhengzhou

Enciclopedia on line

Zhengzhou Zhengzhou Città della Cina (1.770.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Henan, presso il Huang He, 64 km a O di Kaifeng. Nodo stradale e ferroviario all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou [...] (impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cemento). È una delle più antiche città della Cina. Vi ha sede il Museo provinciale dello Henan, ricco di reperti archeologici di età neolitica, provenienti dagli scavi nella zona di Zhengzhou. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – HUANG HE – KAIFENG – HENAN – CINA

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] nel corso medio, è quella delle gole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta 90 m, forma un lago artificiale di 2350 km2, Muraglia, di cui si hanno centri importanti nell’Henan e nel Gansu. Caratterizzano questo aspetto culturale numerosi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] alle esigenze dell'astronomia cinese da Guo Shoujing, il quale erige uno gnomone di mattoni alto 14 m nello Henan e realizza per l'osservatorio musulmano di Pechino alcuni strumenti che continueranno a essere utilizzati almeno fino al XVII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali