• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [18]
Asia [23]
Archeologia [24]
Storia [17]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Arti visive [7]
Manufatti [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Li Shangying

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Huaizhou, Henan, 813 - Yongyang, Henan, 858), fra i più famosi della dinastia Tang. Per la densità del linguaggio e la ricchezza allusiva i suoi versi sono spesso di difficile interpretazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG – HENAN

Yue Fei

Enciclopedia on line

Yue Fei Generale cinese (Tangyin Xian, Henan, 1103 - Shaoxing 1142). Messo a morte dal traditore Qin Kui mentre difendeva la dinastia Song contro gli invasori Nüzhen, entrò nell'epica popolare ispirando testi [...] narrativi e teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENAN – XIAN

Han Yu

Enciclopedia on line

Han Yu Scrittore cinese (Mengxian, Henan, 768 - Chang'an 824). Uno dei più noti prosatori di tutta la letteratura cinese, maestro nello stile antico (guwen). Fu assertore del confucianesimo contro l'influenza [...] del buddismo negli ambienti intellettuali del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – BUDDISMO – HENAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han Yu (1)
Mostra Tutti

Bai Juyi

Enciclopedia on line

Bai Juyi Poeta cinese (Xinzhen, Henan, 772 - Luoyang 846), uno dei maggiori dell'epoca Tang. Per la limpidezza della lingua e la musicalità dei versi ha sempre goduto di vasta popolarità. Tra le opere, ampiamente [...] tradotte, sono le ballate Changhen ge ("Canto dell'eterno dolore") e Pipa xing ("Canzone del pipa") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUOYANG – HENAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bai Juyi (1)
Mostra Tutti

Li He

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Fuchang, od. Yiyang, Henan, 790 - ivi 816), conosciuto anche come Li Ho. Di famiglia nobile, avviato a una promettente carriera burocratica, ebbe incarichi alla corte dei Tang a Chang'an. [...] Tratti di amarezza e di ironia appaiono nella sua produzione poetica, frutto di una vocazione precocissima. Nel suo poema narrativo Yaohua yue ("La musica dei fiori di diaspro") narrò allegoricamente attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENAN

Zhao Ziyang

Enciclopedia on line

Zhao Ziyang Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] di partito prima nella Mongolia Interna e poi nelle province di Guangdong e di Sichuan (1975). Favorito nella sua ascesa dal ritorno di Deng Xiaoping alla vita politica (1973), Z. divenne vice primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MONGOLIA INTERNA – DENG XIAOPING – GUANGDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhao Ziyang (1)
Mostra Tutti

Yuan Shikai

Enciclopedia on line

Yuan Shikai Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra [...] contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu nominato viceré del Zhili (od. Hebei). Destituito da tutte le cariche alla morte dell'imperatrice Cixi (1908), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – GIAPPONE – PECHINO – HENAN – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

Wu Daozi

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Yangzhai, od. Yu Xian, Henan, 680 circa - m. forse Xi'an 760 circa). Per tradizione è ritenuto il maggiore artista della Cina, ma delle gigantesche opere da lui compiute (oltre 300 pitture [...] murali, in gran parte d'ispirazione buddista) non sono rimaste che descrizioni letterarie, alcune incisioni su pietra e tarde e discusse copie. Unanime fu l'ammirazione dei contemporanei, fra i quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LI BAI – HENAN – XI'AN – DU FU – CINA

Liu Shaoqi

Enciclopedia on line

Liu Shaoqi Uomo politico cinese (Yinchan, Hunan, 1898 - Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, dal 1932 al 1935 soprattutto nel Jiangxi (dove Mao Zedong aveva dato vita [...] a un governo comunista). Dopo avere organizzato la resistenza degli studenti all'occupazione giapponese, fu eletto al Comitato centrale comunista e, dal 1943, fu vicepresidente del Consiglio popolare militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANG JIESHI – GIAPPONE – KAIFENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liu Shaoqi (1)
Mostra Tutti

Feng Youlan

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia cinese (n. Tanghexian, Henan, 1895 - m. 1990); prof. di filosofia all'univ. di Pechino, è autore di una notissima, e largamente tradotta, Storia della filosofia cinese [...] (Zhongguo zhexue shi, 1933; nuova ed. in 3 voll., 1983-85) e di Memorie (1984). Le sue opere sono raccolte in 5 volumi (1985-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – PECHINO – HENAN
1 2
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali