Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] età del Bronzo, età a cui vengono riferiti i rinvenimenti effettuati nel sito di Erlitou presso la città di Yanshi (Prov. di Henan). Nel livello 3 di Erlitou (1,5 × 2,5 km ca.), che non sembra fosse circondato da strutture difensive in terra, sono ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di epoca Sui-Tang sono localizzati, come quelli della città Wei, a 15 km a est della L. odierna (Prov. di Henan); le indagini sul sito iniziate alla metà degli anni Cinquanta del XX secolo sono ancora sostanzialmente in corso, sebbene siano già state ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] per la conservazione delle derrate alimentari. Uno dei siti meglio investigati è quello di Egou (distretto di Mixian, Prov. di Henan) dove sono stati portati alla luce resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] capo lignaggio accompagnato dalle sue consorti. Di poco posteriore a Taosi è il sito di Erlitou (contea di Yanshi, Prov. di Henan; ca. 1900-1500 a.C.) le cui quattro fasi stratigrafiche si pongono fra la fine della cultura Longshan e la più antica ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Silk Route, London 1990.
Lamadong
v. Caverna del Lama
Longxing
v. Qingzhou
Luoyang
di Maria Luisa Giorgi
Antica città (Prov. di Henan), già capitale delle dinastie Han Orientali (25-220 d.C.), Wei (220-265) e Jin Occidentali (265-316), situata 15 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] nella tomba n. 2 di Leigudun o quello di 26 bianzhong di bronzo nella tomba n. 2 di Xiasi (Xichuan, Prov. di Henan) appartenuta ad un membro dell'aristocrazia del regno di Chu morto intorno al 550 a.C. Uno degli elementi più significativi relativi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] i principali "feudi". Con la dinastia dei Zhou Orientali (770-475 a.C.) con sede presso l'odierna Luoyang (Prov. di Henan), e il disgregarsi della rete dei rapporti politico- rituali tra il clan reale Zhou e i clan dei circa venticinque "Stati ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] nel corso medio, è quella delle gole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta 90 m, forma un lago artificiale di 2350 km2, Muraglia, di cui si hanno centri importanti nell’Henan e nel Gansu. Caratterizzano questo aspetto culturale numerosi tipi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nella produzione di statuine funerarie destinate alle grandi fosse di accompagnamento ai tumuli imperiali Han. A Yongcheng (Prov. di Henan) sono state scavate le necropoli del lignaggio reale del regno di Liangxiao, a iniziare da Liu Wu infeudato nel ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] in precedenza: simili tipi di manufatti sono stati trovati in siti del Paleolitico superiore come Xiaonanhai (presso Anyang, Prov. di Henan) e Zhiyu (contea di Shuo, Prov. di Shanxi).
Xiaonanhai è un sito in grotta, con tracce di occupazione datate ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...