PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] ), dove emise la professione solenne il 2 febbraio 1696 e fu superiore fino al 1707. Percorse le province di Henan e Shanxi, fondando chiese e confraternite dei laici. I rapporti dei superiori all’Archivio romano della Compagnia di Gesù sottolineano ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] nell’area suburbana di Shanghai, Sambiase fece la solenne professione del quarto voto. Nel 1628 si recò a Kaifeng (Henan) ove fondò una nuova comunità cristiana che fu oggetto delle sue cure pastorali sino al trasferimento nelle regioni dello Shanxi ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] era giunta voce della presenza di alcuni membri di una comunità ebraica, un tempo fiorente, a Kaifeng nella provincia di Henan, e inviò un confratello laico cinese per un incontro. Nei confronti dei musulmani e dei taoisti manifestò poco interesse ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...